Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Dante 700 anni

 

Dante 700 anni

Nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. In tutto il mondo eventi nei più vari ambiti di studio e artistici ne ricordano la vita, l'opera e il profondo influsso sulla nostra cultura.

Eventi danteschi in Austria

  • L'8 ottobre 2021, presso la sede della Società dante Alighieri di Graz, ha avuto luogo la conferenza con immagini Dante und die Sterne des Himmels del Dr. Klaus Engert (Università di Würzburg)

  • Dal 14 al 17 ottobre 2021, quale collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura in Vienna e del Dante-Zentrum für Poesie und Poetik di Retz (Bassa Austria), ha avuto luogo la manifestazione "Was immer am Wort ist"- Zeitgenössische Dichtung im Dialog mit Dante Alighieris Commedia. Traduttori, filologi, critici italiani e germanofoni, nonché una compositrice, hanno portato il proprio contributo volto ad esplorare i numerosi aspetti della ricezione della Divina Commedia oggi.

  • Lunedí 1° dicembre 2021, ore 19, Istituto italiano di Cultura in Vienna - concerto Meccaniche celesti e altre voci, con opere di Fabio Cifariello Ciardi, Fabio Nieder, George Crumb, Stefano Gervasoni. Eseguono Stefania Amisano (pianoforte), Claudio Cristani (pianoforte) e Marco Gasperini (elettronica e regia del suono). Una cooperazione con cantierezero / music. art. knowledge (Trieste). Prenotazione obbligatoria: eventi.iicvienna@esteri.it

  • Martedí 14. dicembre, ore 19, Istituto italiano di Cultura in Vienna - conferenza Dante e il Lessico Etimologico Italiano (LEI) nell'era digitale (Relatore Prof. Elton Prifti, Università di Vienna). Una cooperazione con l'Università di Vienna, Cattedra di linguistica romanza presso l'Istituto di Romanistica. Prenotazione obbligatoria: eventi.iicvienna@esteri.it

  • Mercoledí 15 dicembre, ore 18.30, Literaturhaus in Graz - evento 700. Todesjahr Dante Alighieri: conferenze Da Francesca a Beatrice: le vie del desiderio (relatrice Prof.ssa Natascia Tonelli, Università di Siena) e Dante und das Lessico Etimologico Italiano (LEI) im Zeitalter der Digitalisierung (Relatore Prof. Elton Prifti, Università di Vienna)



Qui di seguito vi offriamo una guida ragionata alle principali risorse dantesche in rete, articolata nelle seguenti sezioni:

La Divina Commedia - Il testo
Il testo originale e numerose traduzioni in tedesco e in altre lingue

Conoscere l'opera di Dante - Strumenti
L'Enciclopedia Dantesca e numerose altre risorse di approfondimento

Per approfondire - Dante e la sua opera
Risorse video e audio sui principali siti istituzionali. Letture di attori e attrici, approfondimenti di critici e studiosi

Oltre la Divina Commedia - Le arti nel tempo e Dante
Risorse dedicate a progetti ispirati all'opera dantesca nelle arti del passato e di oggi

 


1439