Premio Vienna
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna bandiscono la prima edizione del Premio Vienna, un programma di residenza sulla performance art rivolto a giovani artisti italiani realizzato in […]
Leggi di piùNuovo Cinema Italia 2023
Anche quest’anno siamo lieti di poter presentare, in collaborazione con i nostri partner italiani e il Votivkino, la rassegna 2023 di “Nuovo Cinema Italia”, giunto ormai alla 21 edizione e come sempre dedicato alla produzione cinematografica italiana degli ultimi anni. Come anche negli anni precedenti, il programma della rassegna offre al pubblico viennese un viaggio […]
Leggi di piùCineforum 2023. Pezzi da 90… e da 80! | 8 ½ di Federico Fellini
A grande richiesta, riapre i battenti il Cineforum dell’Istituto, che quest’anno sarà dedicato ad alcuni compleanni “rotondi” che ricorrono nel corso del 2023, reali o mancati, di figure celebri che hanno lasciato il segno nel cinema italiano.Un percorso attraverso otto film capaci di dare conto della ricchezza e della varietà del cinema italiano, accompagnati dalle […]
Leggi di piùHistoregio: L’Euregio come modello di riconciliazione internazionale. Aspetti storici e attuali
A cura dell’Ambasciata d’Italia a ViennaIn collaborazione con l’Accademia Austriaca delle Scienze e il Gruppo austriaco dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano Le regioni transfrontaliere europee istituite nella seconda metà del XX secolo in Europa, definite e promosse prima dalla Convenzione del Consiglio d’Europa nel 1980 e successivamente da una serie di atti giuridici […]
Leggi di piùEKO. Sound Reflection for Piano and Electronics
Concerto a cura della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OSCEIl concerto si svolgerà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna Martux_m, uno dei musicisti più rappresentativi della scena elettronica internazionale, insieme al pianista Lello Petrarca, compositore e polistrumentista tra i più apprezzati in Italia e all’estero, daranno vita a un progetto musicale intitolato EKO. Il progetto […]
Leggi di piùUn saluto a Helmut Berger | Gruppo di famiglia in un interno (1974), di Luchino Visconti
Proiezione del film “Gruppo di famiglia in un interno” di Luchino Visconti (1974, 125’, italiano con sottotitoli in tedesco) In seguito alla sua recente scomparsa, rendiamo omaggio a Helmut Berger, “l’uomo più bello del mondo”, indimenticabile interprete anche di molti film italiani, tra i quali alcuni dei film più belli di Luchino Visconti. Per questo, arricchiamo […]
Leggi di piùStrega da leggere│Strega da ascoltare. Incontri con il romanzo italiano di oggi
L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Colonia, Monaco, Stoccarda e Zurigo presenta il progetto “Strega da leggere│Strega da ascoltare. Incontri con il romanzo italiano di oggi”, edizione 2023. Nato da un’idea degli Istituti Italiani di Cultura di Vienna e Amburgo, che nel 2020 ne proposero […]
Leggi di piùIl Perugino. “Il meglio maestro d’Italia”
Mostra di pannelli ideata e curata dall’Amb. Stefano Baldi, Rappresentante Permanente presso l’OSCE a Vienna. In occasione dei 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci detto “Il Perugino”, è visitabile presso l’Istituto Italiano di Cultura la mostra di pannelli dedicata al pittore rinascimentale, che illustra in modo sintetico la vita e i luoghi del celebre […]
Leggi di piùEssays zur Literatur #5.Jaqueline Scheiber und Giulia Caminitos „Das Wasser des Sees ist niemals süß“
Dieses Buch geriet mir in die Hände, als ich vor meinem bevorstehenden Wanderurlaub in den österreichischen Alpen durch die Regale meiner Lieblingsbücherei streifte. Ich bin eine wählerische Leserin, sodass es mit der Buchhändlerin meines Vertrauens zu einer liebevollen Gewohnheit wurde, mehrere Runden durch den Laden zu drehen, bis ein Buch auf eine Fläche meines Interesses […]
Leggi di piùCortometraggi italiani @ Vienna Shorts 2023
La ventesima edizione del festival internazionale di cortometraggi Vienna Shorts (1-6 giugno) è dedicata al concetto di tempo nella sua unità più breve, come testimonia il suo motto “Just A Moment, Please!” In programmazione saranno circa 300 film nelle sezioni Concorso, Ritratti, Late nights e Film per bambini. La partecipazione dei cortometraggi italiani è organizzata in collaborazione […]
Leggi di più