Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Calendario

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 23 Gen 2014Gio 23 Gen 2014
Ciclo: Capriccio italiano im Palais Sternberg

    Musiche di Scarlatti, Rossini, Leonard Eröd e Mozart Tra gli altri si esibirà il giovane fagottista Raffaele Giannotti, vincitore del concorso “Casinos Austria Rising Star Awards”.

Leggi di più
Concluso Mer 22 Gen 2014Mer 22 Gen 2014
I vitelloni

Rassegna cinematografica “Neorealismo italiano”   L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna presenta grandi classici del cinema italiano in edizione restaurata.

Leggi di più
Concluso Mer 22 Gen 2014Mer 22 Gen 2014
Pompeji in Leben und Kunst

di Clara Bencivenga Trillmich – Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna   Dedicata al sito archeologico più famoso del mondo, la conferenza intende illustrare alcuni punti salienti della storia della città, della sua vita quotidiana, ma anche dei tesori d’arte che essa ha restituito: tutti elementi che fanno di Pompei una fonte unica ed […]

Leggi di più
Concluso Mar 21 Gen 2014Mer 12 Feb 2014
Venezia sommersa

Foto di Marco Rizzo   Suggestive immagini di una Venezia sommersa, che vanno oltre il puro aspetto estetico dell’immagine diventando simbolo della società liquida in cui viviamo. Durata della mostra: dal 22 gennaio al 12 febbraio 2014 Entrata libera / Orario di apertura LUN-VEN 9-13 Pomeriggio su prenotazione

Leggi di più
Concluso Mer 15 Gen 2014Mer 15 Gen 2014
Un viaggio musicale in Italia

STATION FRIAUL Ciclo: Allegro, Allegrissimo! Un progetto a cura di Luisa Sello per promuovere il turismo culturale in FVG in sinergia con le realtà produttive e le eccellenze della regione. 5 appuntamenti con la musica italiana attraverso un viaggio su un treno immaginario che parte dal Friuli, regione dalla vocazione austriaca e dalle fattezze veneziane, […]

Leggi di più
Concluso Ven 10 Gen 2014Mer 05 Feb 2014
Gillo Pontecorvo

Rassegna cinematografica   Im Rahmen der Politthriller-Retrospektive wird es einen eigenen Pontecorvo-Schwerpunkt geben, der alle Filme dieses Regisseurs präsentiert. Bis 5. Februar Programm www.fi lmmuseum.at

Leggi di più
Concluso Gio 09 Gen 2014Gio 09 Gen 2014
La tomba di Iside: contatti culturali tra gli Etruschi ed i popoli del Mediterraneo

    di Friederike Bubenheimer-Ehrart Collaboratrice scientifica dell’Istituto di Egittologia presso l’Università di Vienna e docente a contratto presso la facoltà di Archeologia classica, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, fra le quali, da ultime le due monografie dedicate alla Tomba di Iside a Vulci (Das Isisgrab von Vulci: eine Fundgruppe der Orientalisierende Periode Etruriens, […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Gen 2014Mer 08 Gen 2014
UMBERTO D.

Rassegna cinematografica “Neorealismo italiano”   L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna presenta grandi classici del cinema italiano in edizione restaurata.

Leggi di più
Concluso Mer 08 Gen 2014Gio 06 Feb 2014
Thriller – PolitikI Italien, Frankreich, die Siebziger Jahre

    Die Retrospektive widmet sich dem Genre Politthriller,dessen herausragende Beispiele u.a. in Italien und Frankreich entstanden sind. Italienische Filme von Francesco Rosi, Damiano Damiani, Elio Petri, Florestano Vancini, Stefano Vanzina und anderen. Bis 6. Februar – Programm www.fi lmmuseum.at

Leggi di più