Nasce il Coro dell’Istituto Italiano di Cultura! A partire dall’autunno, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare la creazione del proprio coro, aperto a tutti gli appassionati di musica e canto. Il coro sarà diretto dalla M. Silvia Spinnato, direttrice d’orchestra, fondatrice e direttrice artistica della Female Symphonic Orchestra Austria (FSOA).
Partecipazione:
Non è richiesta alcuna preparazione musicale o vocale: il coro è aperto a chiunque desideri cantare in italiano, condividere l’esperienza del canto corale, crescere insieme dal punto di vista musicale e vocale, e partecipare a un percorso collettivo in un ambiente stimolante e accogliente. La direttrice del coro fornirà gli strumenti per facilitare l’apprendimento, come per esempio delle registrazioni.
Numero minimo di partecipanti: 10.
Calendario dei primi 7 incontri:
Gli incontri si terranno presso l’auditorium dell’Istituto, dalle ore 18:00 alle 20:00, nelle seguenti date:
– Mercoledì 17 settembre
– Mercoledì 1 ottobre
– Mercoledì 15 ottobre
– Mercoledì 5 novembre
– Mercoledì 19 novembre
– Mercoledì 3 dicembre
– Mercoledì 17 dicembre
Il repertorio:
Arrangiamenti corali italiani di cantautori come Gino Paoli, Adriano Celentano, Fabrizio De André ecc., ma anche brani tratti dal repertorio classico rinascimentale.
Programma di lavoro:
Durante le prove si impareranno i testi e le musiche del repertorio prescelto. Prima delle prove si svolgerà sempre un riscaldamento con tecnica vocale, e verranno anche condivisi rudimenti di teoria musicale. Il primo giorno di prova verrà fatta una brevissima audizione, che non richiederà alcuna preparazione, che servirà solo a determinare l’estensione vocale. Le prove si svolgeranno in lingua italiana e tedesca in base alle esigenze dei partecipanti.
Silvia Spinnato si è diplomata in canto, direzione di coro e direzione d’orchestra presso l’Università Mozarteum di Salisburgo. Successivamente ha iniziato l’attività concertistica come cantante, con un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Ha diretto orchestre importanti come quelle del Maggio Musicale Fiorentino e del Teatro Massimo di Palermo, nonchè la Filarmonica di Budweis, la Philharmonie di Bad Reichenhall, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, la Järvi Academy Youth Symphony Orchestra, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania. Nel 2019 ha fondato a Salisburgo la Female Symphonic Orchestra Austria (FSOA) dedicandosi in modo intensivo al repertorio di compositrici.
Informazioni e iscrizioni: iicvienna@esteri.it
Costi: l’iscrizione al coro è gratuita. Per partecipare è necessario possedere la tessera Amici dell’Istituto.
Foto: Jan van Eyck – The Ghent Altarpiece – Singing Angels (detail) (Wikimedia Commons)