Con: Francesca Melandri. Moderazione bilingue: Silvia Chiarini. Dal tedesco legge: Olaf Osten.
Puoi dire con certezza chi è tuo padre? Chi è veramente? Conosci il suo passato? La 40enne Ilaria avrebbe sempre risposto di sì a queste domande – fino al giorno in cui vede un giovane africano seduto sul pianerottolo di casa informandola di essere suo parente. I suoi documenti rivelano il nome del padre di Ilaria, il quale però, è troppo vecchio per dare spiegazioni e allora Ilaria si mette ad esplorare le proprie radici.
Francesca Melandri racconta di un´incredibile storia di famiglia lunga più di tre generazioni dando un ritratto spietato della società italiana. L’autrice mette in letteratura quella storia coloniale italiana del XX Secolo rimasta finora repressa e collega le relazioni passate dell’Italia con l’Etiopia e l’Eritrea con gli attuali conflitti politici e i destini dei rifugiati e pone le grandi domande: Cosa significa nascere nel paese “giusto”? Come si sviluppa il senso di appartenenza?
Per partecipare è richiesta l’adesione eventi.iicvienna@esteri.it
Una cooperazione di Italienisches Kulturinstitut Wien, Wagenbach Verlag e Hartliebs Bücher