Prima del Big Bang
L’origine del cosmo ha sempre incuriosito la mente umana, ma mai come oggi l’umanità è stata così vicina a comprendere le prime fasi dell’universo. Progressi nella fisica delle particelle e accurate osservazioni astronomiche forniscono infatti un quadro sempre più convincente dei processi che hanno avviato il Big Bang. La storia di come si è arrivati […]
Leggi di piùLunga notte della letteratura
Massimo Cuomo, Casa è dove fa male, Edizioni e/o 2021 Teresa Präauer, Kochen im falschen Jahrhundert, Wallstein Verlag 2023 Moderazione e traduzione di Silvia Chiarini Nel romanzo di Massimo Cuomo è la casa stessa, un condominio con sette appartamenti, a raccontare le vite, l’intimità, le perversioni e le azioni inconfessabili dei suoi inquilini. Un insieme […]
Leggi di piùGraphic Novels | Mostra di Giulio Camagni
A partire dal 9 ottobre fino alla fine di novembre sarà possibile visitare, previo appuntamento e negli orari di apertura dell’istituto, la mostra “Graphic Novels” di Giulio Camagni. Potete mandarci una mail all’inidirizzo iicvienna@esteri.it e concordare il vostro appuntamento. Nella Sala Dante sarà possibile osservare poster e bozzetti originali di Der Kaiser, graphic novel storica […]
Leggi di piùTiziano senza fine
Proiezione del docu-film di Luca e Nino Criscenti (2022, 52’, italiano con sottotitoli in inglese), prodotto dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore e Land Comunicazioni La proiezione sarà seguita da una conversazione tra Maria Giovanna Coletti (Presidente della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore), Nino Criscenti (regista) e Matteo D’Amico (autore delle musiche). In […]
Leggi di piùOmaggio a Francesca Archibugi
Dal 2 al 19 ottobre il Votiv Kino presenta una rassegna dei film di Francesca Archibugi, una delle registe più importanti del cinema italiano contemporaneo. Si inizia con la prima in Austria de “Il Colibrì”, tratto dall’omonomo romanzo di Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega nel 2019. Il 2 ottobre Francesca Archibugi e Battista Lena, […]
Leggi di piùOnde d’Italia. Vinicio Capossela
Il primo ospite della nuova stagione della serie “Onde d’Italia” è il cantautore, polistrumentista e scrittore Vinicio Capossela. Nato ad Hannover come figlio di lavoratori italiani immigrati e cresciuto in Emilia-Romagna, Vinicio Capossela è uno dei più importanti e versatili cantautori e polistrumentisti italiani. Ha trascorso la sua vita musicale fuori dai sentieri battuti, è […]
Leggi di piùCineforum 2023. Pezzi da 90… e da 80! | La visita di Antonio Pietrangeli
A grande richiesta, riapre i battenti il Cineforum dell’Istituto, che quest’anno sarà dedicato ad alcuni compleanni “rotondi” che ricorrono nel corso del 2023, reali o mancati, di figure celebri che hanno lasciato il segno nel cinema italiano. Un percorso attraverso otto film capaci di dare conto della ricchezza e della varietà del cinema italiano, accompagnati […]
Leggi di piùEnergizing Sustainability: Unleashing the Potential of Biogas for a Greener Tomorrow
The Italian Embassy in Vienna in collaboration with the Italian Cultural Institute organizes a round-table with biogas and biomethane experts from Italy, Austria and Germany. The panel, made up of experts from the three countries, will report on the experiences gained in the implementation of biogas and biomethane projects with particular attention to market and […]
Leggi di piùChitarra virtuosa. Concerto di Cristina Galietto
L’Istituto Italiano di Cultura ospita il concerto per chitarra solista di Cristina Galietto, giovane virtuosa della chitarra classica e recente vincitrice del prestigioso concorso Eurostrings 2021, che è associato con una tournée di concerti in Europa, Stati Uniti ed Asia. Il concerto è un omaggio alla tradizione musicale italiana, e a come molti dei suoi […]
Leggi di piùOpen House Vienna | Giulio Camagni
Sabato 9 settembre, dalle 10 alle 17, Palazzo Sternberg / l‘Istituto Italiano di Cultura apre le sue porte al pubblico e le guide di Open House Wien racconteranno la sua storia e illustreranno l’architettura dell’edificio. Costruito nel 1822 per l’allora direttore del Policlinico viennese, Johann Christian Schiffner, nel 1857 passò nella proprietà della famiglia boema […]
Leggi di più