Diego Marcon. La Gola
Al centro del film “La Gola” di Diego Marcon c’è lo scambio di corrispondenza tra Gianni e Rossana, personaggi rappresentati da bambole iperrealistiche con occhi ed espressioni animati digitalmente. La trama del film accosta fili narrativi diversi, ognuno dei quali si sviluppa in intensità fino a raggiungere un momento culminante: il sontuoso dessert di Gianni, […]
Leggi di piùMedardo Rosso. L’invenzione della scultura moderna
Artista e artigiano, teorico dell’arte e anticipatore della pratica delle installazioni, maestro delle messe in scena pubbliche e rivale di Auguste Rodin, Medardo Rosso (Torino 1858 – Milano 1928) è stato uno dei grandi pionieri della modernità, dalla singolare personalità. Il mumok – Museum moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien – dedica un’ampia retrospettiva all’opera dell’artista […]
Leggi di piùLuciano Salce & Luigi Zampa | Komödie und Charakter
Con la sua combinazione di satira tagliente e intrattenimento popolare, la commedia all’italiana ha avuto un successo mondiale dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, ma riserva ancora molte scoperte. La tradizionale retrospettiva italiana d’inizio anno al Filmmuseum è dedicata a due registi poco conosciuti al grande pubblico, ma che rappresentano l’essenza satirica e socio-critica della […]
Leggi di più13419. La necessità del ritorno | Di e con Roberto Attias
In occasione della Giornata Internazionale della Memoria dell’Olocausto, l’Istituto ospita il monologo 13419. La necessità del ritorno, scritto, diretto ed interpretato da Roberto Attias e prodotto da Ettore Scola. Rivolgendosi a una persona fuori campo, il protagonista di questo monologo racconta e ci porta nella Roma degli anni ’30 e ’40, in cui la miseria […]
Leggi di piùLaboratori di musica per bambini in italiano
L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, in collaborazione con Benedetta Amelio, organizza due laboratori di musica per bambini in italiano: il primo, dedicato agli strumenti musicali della tradizione popolare, è rivolto ai bambini tra i 6 e i 9 anni. Mentre il secondo, un viaggio musicale nello spazio e nel tempo, è rivolto ai bambini […]
Leggi di piùOnde d’Italia | Yarákä
Il trio tarantino Yarákä, composto da Gianni Sciambarruto, Virginia Pavone e Simone Carrino, fin dalla sua fondazione nel 2015 esplora i rituali in musica e il rapporto tra uomo e natura. Il nome Yarákä deriva da un termine che indica i quattro elementi (acqua, aria, fuoco e terra) di uno dei gruppi linguistici indigeni più […]
Leggi di piùWilliam Greco | Omaggio all‘Austria e all’Italia
In questo concerto, il pianista William Greco esegue alcuni dei brani di compositori italiani e austriaci che hanno maggiormente ispirato la sua pratica artistica. Il programma si apre con i Sei pezzi per pianoforte di Ottorino Respighi, composti tra il 1903 e il 1905, che racchiudono in maniera eclettica forme musicali di diverse epoche storiche: […]
Leggi di piùVincenzo Bellini, Luis Bacalov | Norma, un’immensa storia d’amore
In occasione della programmazione della Norma di Vincenzo Bellini presso la Staatsoper di Vienna, Rossana Tomassi Golkar esegue la composizione “Norma. Libera fantasia e variazioni”, nella versione per pianoforte solo, scritta in esclusiva per lei dal Premio Oscar Luis Bacalov e presentata in prima mondiale assoluta nel 2009 presso la Sala S. Cecilia dell’Auditorium Parco […]
Leggi di piùGiovanni Allevi | Piano Solo Tour
Dopo una pausa dovuta alla malattia, Giovanni Allevi torna a suonare dal vivo anche nella tappa viennese del suo tour internazionale, presso la Ehrbarsaal il 20 febbraio 2025. Dopo la diagnosi di un mieloma multiplo nel giugno 2022, il compositore e pianista originario di Ascoli Piceno ha fornito costanti aggiornamenti sul suo stato di salute […]
Leggi di più