Il convegno affronta, attraverso i contributi di studiosi provenienti da diversi Paesi europei, il tema dell’identità – più volte e in diverse prospettive emergente dalle opere di Luigi Pirandello – e più in generale la ricezione dell’autore siciliano nel XXI secolo in chiave ideologica, sociologica e psicologica, anche alla luce dei più recenti modelli di analisi, riferibili al cosiddetto “narrative turn”, alla teoria della memoria culturale e a quella delle “narrated communities”.
Una cooperazione di Accademia Austriaca delle Scienze, Istituto Italiano di Cultura, Università Cattolica Eichstätt-Ingolstadt, Università di Graz
In italiano
LUOGO:
9 Novembre, ore 19 presso Österreichische Akademie der Wissenschaften, Sonnenfelsgasse 19, 1010 Wien
10 e 11 Novembre, dalle 9 Italienisches Kulturinstitut, Ungargasse 43, 1030 Wien