Letteratura e musica…musica e letteratura : un binomio artistico pregno di forza espressiva nell’anno in cui ricorrono più anniversari , atti a ricordare le personalità di musicisti che ci hanno regalato pagine ispirate e piene di sensibilità. La 2. serie degli Anni di pellegrinaggio di Franz Liszt è un monumento sonoro alle opere preesistenti dei grandi maestri della letteratura medioevale italiana. In essa i 3 Sonetti del Petrarca e la Fantasia quasi sonata “Dopo una lettura di Dante ” si ricollegano ad alcune delle pagine più belle dei due poeti italiani, nonchè alla poesia “A Virgilio” di Victor Hugo che rappresenta un exursus dei vari gironi infernali danteschi e costituì la fonte più diretta di riferimento alla composizione della Fantasia. Nel 130° anniversario della morte del compositore proponiamo inoltre uno dei brani musicali che furono composti come appendice alla 2. serie , la Tarantella tratta da ” Venezia e Napoli” , la cui forza esplosiva ben anticipa l’allegria del Capodanno ormai prossimo. La festa e la “napoletanità ” sono aspetti riproposti nella 2. parte del programma che celebra un altro maestro dell’Ottocento musicale italiano : Francesco Paolo Tosti. Alcune delle sue cosiddette “romanze” in programma appartengono al ciclo napoletano. Tosti studiò a Napoli e dedicò diversi suoi pezzi alla cultura napoletana.
Il binomio letteratura-musica è qui rappresentato dalle romanze tostiane su testo del poeta Gabriele D’Annunzio, in cui gli slanci romantici abbinati alla maestria del “paroliere” creano atmosfere varie e affascinanti.