Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia e gli Asburgo

Vengono presentati due nuovi volumi della Storia di Parma opera monumentale in 10 volumi che si propone di tracciare la storia, dalle origini ad oggi, della città di Parma, capitale dell’omonimo Ducato padano per oltre tre secoli. Il primo, Borboni: fra illuminismo e rivoluzioni, è opera di Alba Mora e contiene un importante saggio di Christian Gepp saggio su Maria Amalia di Asburgo (figlia dell’imperatrice Maria Teresa) e l’influenza di Vienna nel Ducato. Nel secondo, Potere politico e parola stampata norme uomini principi e prassi della censura, l’autore Domenico Bruni. si occupa invece dell’uso della censura come strumento di controllo dell’opposizione politica nella Toscana dell’epoca della Restaurazione.

Saranno presenti la curatrice del volume, prof.ssa Alba Mora dell’Università di Parma, e Christian Gepp, autore del saggio su “Maria Amalia e l’influenza di Vienna”. Il secondo volume che sarà presentato e si intitola Potere politico e parola stampata norme uomini principi e prassi della censura si occupa con l’uso della censura come strumento di controllo dell’opposizione politica nella Toscana dell’epoca della Restaurazione. Sarà presente l’autore prof. Domenico Bruni.

In collaborazione con l‘Istituto austriaco di studi storici (Österreichischen Historischen Institut, Rom)