Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mosaici parietali dal “musaeum“ del colle Oppio (Roma)

Dagli scavi nelle fondamenta delle terme di Traiano furono riportati alla luce i resti di un edificio monumentale, il cui stile fa intendere la sua appartenenza ad una delle Domus Aurea (palazzo di Nerone) annesse al parco. In uno di questi edifici è stato ritrovato un Ninfeo con mosaici ben conservati. Nella parte ovest si possono vedere le quinte di un teatro con raffigurazione di uomini e donne in nicchie e un uomo incoronato seduto al centro, circondato da donne con corone e ghirlande (Ninfe?). La presenza di sacerdoti e muse contribuisce a creare un’atmosfera sacrale. Nella nicchia centrale, sopra l’uomo incoronato, è rappresentato un eroe con il palladio (forse Diomede). Il tema del mosaico riguarda probabilmente l’apoteosi di un epico poeta. L’edificio costituiva un “ Musaeum”, punto d’incontro per artisti e intellettuali durante l’impero di Egida. Lo stile del mosaico richiama l’epoca neroniana.