von Rossella Agostino (Direttore Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Polo Museale della Calabria – MIBACT)
L´antica città di Locri Epizefiri, fondata alla fine del VII secolo a.C. sulla costa Ionica della Calabria da coloni provenienti dalla regione della Locride di Grecia, è stata indagata a partire dal secolo scorso dagli archeologi che hanno portato in luce alcuni tra gli elementi fondamentali e costitutivi dell’antico centro urbano : le mura di cinta, le aree sacre, i santuari e i quartieri abitativi -artigianali.
Ricordata dagli autori antichi anche per figure di rilevanza come il legislatore Zaleuco, la poetessa Nosside o gli atleti Eutimo ed Agesidamo, vincitori di Olimpiadi, Locri racconta la sua vita quotidiana ai visitatori attraverso i reperti ritrovati ed esposti nei due Musei allestiti all’interno del Parco archeologico.
Attenzione: posti limitati!
Per partecipare è necessaria l´adesione entro il 17 maggio eventi.iicvienna@esteri.it
Entrata libera