Il programma presenta alcune delle più note sonate del periodo barocco. Sono presenti gli italiani del primo barocco, un giovanissimo Mozart e un Bach solare. Accanto al più conosciuto Benedetto Marcello verranno proposti anche il fiulano Pietro d’Arcano, nobile dell’epoca, Scarlatti e Tessarini. La sonatina KV 13 del piccolo genio di Salisburgo e l’aria di Paisiello, testimoniano l’influenza che questo periodo ebbe su tutta la musica che seguì.
Musiche di B. Marcello, P. Tessarini, P. d’Arcano, G. Paisiello, D. Scarlatti, W. A. Mozart, J. S. Bach.
Entrata Libera