Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dalla terra del mito: Cuma ed i Campi Flegrei

di Giovanna Greco Maiuri (Università di Napoli)

 

Le recenti scoperte archeologiche  nei Campi flegrei  offrono molte novità  e tracciano  un panorama nuovo della realtà antica. È, da sempre, la terra delle leggende, dei miti, dell’immaginario; fuoco ed acqua la dominano ed il nome stesso racconta la sua natura ardente: per i Greci, i campi ardenti, Phlegraei campi per i Latini.

L’area flegrea si estende ad Occidente del golfo di Napoli ed abbraccia tutta la fascia costiera tra  Napoli , la collina di Posillipo e  Cuma  il vero  centro politico e culturale  di tutta l’area .

E la storia di Cuma si intreccia saldamente con quella di Ischia dove i Greci si fermarono nella loro rotta verso l’Occidente. Qui  si sono realizzate scoperte nuove che hanno  meglio documentato la  storia  della città antica, dal momento della fondazione da parte dei Greci nell’VIII secolo all’età tardo antica e bizantina.

  • Organizzato da: Istituto di Archeologia Classica dell´Università di Vienna
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura