Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Augusto e i luoghi del potere: il Palatino

di Mariarosaria Barbera (MiBACT, Roma)

Ciclo: “Archeologia/Italia: novità”

La conferenza illustra caratteristiche, tempi e modalità di conquista del consenso da parte di Augusto, per quanto riguarda l’Urbe, in un percorso sviluppatosi dalle convulse fasi successive all’assassinio di Cesare, sino alla fine del suo regno. La storia si svolge soprattutto sul Palatino (vedi immagine), il colle più intimamente connesso alle leggende delle origini di Roma: qui, in un processo durato più di 40 anni, Augusto acquisisce nei luoghi della città fondata da Romolo una vasta serie di domus e di proprietà, che si estenderanno a comprendere anche le vaste aree santuariali dedicate ad Apollo e a Vesta.

 

 

 

 

 

 

LUOGO / ORT

Institut für Klassische Archäologie der Universität Wien

Vortragssaal: Seminarraum 12, 1. Stock

Franz Klein-Gasse 1, A-1190 Wien https://klass-archaeologie.univie.ac.at/

 

Entrata libera

  • Organizzato da: Institut für Klassische Archäologie der Universität Wien
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura