Presentazione della versione tedesca del romanzo, traduzione di Barbara Kleiner
Furio Jesi dopo aver compiuto, giovanissimo, ricerche di archeologia e storia delle religioni nell’ambito mediterraneo, pubblicando una serie di studi sul mondo dell’antico Egitto e dell’antica Grecia, su temi mitologici e su talune forme dei culti misterici, si interessò successivamente – in coincidenza con il radicalizzarsi del suo impegno politico intorno al 1968 – in particolare alla sopravvivenza di miti nella cultura moderna e a problemi antropologici, filosofici ed estetici.
È morto all’età di 39 anni per un banale incidente: una fuga di monossido di carbonio dallo scaldabagno della sua casa di Genova durante la notte.
Entrata libera