(Hg) Florika Griessner & Adriana Vignazia, Praesens Verlag, Wien, 2014.
In lingua italiana e tedesca
150 Jahre Italien, Themen, Wege, offene Fragen, (Hg) Florika Griessner & Adriana VIgnazia. Praesens Verlag, Wien, 2014. 2 dicembre 2014 Parteciperanno alla tavola rotonda: Roberta Ascarelli, Gualtiero Boaglio, Renate Lunzer, Micheal Metzeltin e Adriana VIgnazia. L’anniversario dei 150 anni di Unità d’Italia ha offerto lo spunto per un riflessione critica sul Risorgimento italiano, uno dei movimenti più significativi per la costituzione di uno stato nazionale europeo. Sull’ipotesi che l’identità culturale e nazionale italiana sia stata il prodotto di élite culturali e sociali nel testo si discutono/ analizzano i contributi offerti da letteratura, lingua, musica e arte alla costituzione di questa identità ideale, senza tralasciare il lavoro svolto dalle minoranze o la problematicità delle decisioni prese ad Unità avvenuta. Di particolare interesse è la diffusione delle idee di libertà in Europa e se, da un lato, il Risorgimento affonda le sue radici nella Rivoluzione Francese, dall’altro l’irradiazione dei suoi ideali di patria e di indipendenza dei popoli arriva fino alla costituzione dello Stato d’Israele in Palestina.
Entrata libera