nelle aree archeologiche romane del Patrimonio UNESCO – Arch. Dino Fabrizi Università di Roma
2. conferenza del ciclo “Archeologia/Italia: novità” – In italiano con presentazione PowerPoint
Scavi, restauro, recupero e consolidamento nelle aree archeologiche romane del Patrimonio Culturale UNESCO di Dino Fabrizi Università di Roma L’immenso patrimonio archeologico romano è, da sempre, oggetto di restauri, di consolidamenti strutturali, di recuperi funzionali, di scavi archeologici che, con immutata e immutabile generosità, continuano a restituirci meraviglie di ogni tipo: statue, templi, strade, frammenti urbani di una straordinaria città antica. Una ricchezza infinita, in buona parte già esplorata e conosciuta, ma in parte ancora nascosta sotto i nostri piedi, diffusa ovunque. Non solo nelle aree archeologiche centrali, ma sotto le strade di periferia che ogni giorno calpestiamo, pochi metri sotto le piazze dove la vita scorre frenetica. Questo è il fascino di una città moderna che vive con forza, con amore, a volte con indifferenza, le stratificazioni della sua incredibile storia. Il Foro Romano e Villa Adriana sono luoghi dove l’arte, l’architettura e la cultura hanno trovato la migliore sintesi. Luogo: Institut für Klassische Archäologie der Universität Wien, Vortragssaal: Seminarraum 12, 1. Stock Franz Klein-Gasse 1, 1190 Wien .Info: https://klass-archaeologie.univie.ac.at