Sconto sul prezzo del biglietto per i soci del “Club Amici dell’Istituto”
La “Piccola Orchestra Popolare C.O. Panzillo” … L’orchestra nasce nel 2001 tra appassionati della musica e della poesia, colta e tradizionale, dell’area campana. I diversi gusti musicali dei componenti del gruppo hanno dato vita ad un variegato repertorio, canoro e strumentale, che affianca a brani più noti, altri di pregio, di norma poco eseguiti. Nuccia Paolillo (voce) Alessandro Sansone (voce e chitarra classica) Antonio Marasca (Flauto traverso, flauto dolce, ottavino, sisco, voce) Bruno Paura (chitarra classica, chitarra battente, mandoloncello, voce) Massimiliano D’Alessandro (mandolino, mandoloncello, lira calabrese) Giuseppe Di Iorio (Contrabbasso) Simone Cretella (tamburi a cornice, percussioni, chitarra battente,voce) Il Repertorio L’itinerario strumentale e canoro si snoda attraverso cinque secoli di storia. Tra i generi che vengono eseguiti in concerto si annoverano, a titolo esemplificativo, le villanelle (Vurria addeventare, Vurria ca fosse ciaola, Mastro Ruggiero, L’ortolano, La canzone del pescatore), le moresche (Li sarracini adorano lu sole), le tarantelle (Cicerenella, Tarantella di Masaniello, Michelemmà, Tarantella cu Pulicenella, Danza di corteggiamento, La Danza, Oi mamma ca mò vene, La canzone di Razzullo e Sarchiapone, Alla Montemaranese), la tammurriata ed il canto “a fronna”, l’opera buffa (La ciorta che ‘ngrata), i canti di malavita (Canto del Filangieri), quelli di denuncia sociale (Giuvanniniello), i canti d’amore (La Procidana, Fenesta vascia), quelli religiosi (Madonna della Grazia, Quanno nascette Ninno), le filastrocche per bambini (Rancio e mosca), le macchiette (‘A casciaforte, Che calze vò), il repertorio sia dell’epoca classica (Era de Maggio, Scetate, Mmiez”o grano, Serenata napulitana, Totonno ‘e Quagliarella, Autunno) che contemporanea (‘Na voce ‘na chitarra e ‘o poco ‘e luna, Saglie saglie). —— Ermäßigung für Clubmitglieder: An der Abendkassa 5,- € Ermäßigung auf den regulären Preis. Reservierungen möglich unter der Telefonnummer (01) 988 98 116 oder per Mail unter kulturhaus@sargfabrik.at Karten sind spätestens eine halbe stunde vor Konzertbeginn abzuholen. Danach erlischt die Reservierung.