Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Prima del Big Bang

Immagine per sito 1c

L’origine del cosmo ha sempre incuriosito la mente umana, ma mai come oggi l’umanità è stata così vicina a comprendere le prime fasi dell’universo. Progressi nella fisica delle particelle e accurate osservazioni astronomiche forniscono infatti un quadro sempre più convincente dei processi che hanno avviato il Big Bang. La storia di come si è arrivati a intuire l’esistenza del Big Bang e capirne il funzionamento è una delle più straordinarie avventure scientifiche, capace di influenzare sfere diverse del pensiero umano.

Dalle prime conferme empiriche fino alle frontiere dell’attuale ricerca scientifica, ripercorreremo questo percorso con Gian Francesco Giudice, direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN di Ginevra, in un incontro che unirà scienza, storia della scienza e storia del pensiero.

L’incontro sarà l’occasione per presentare l’ultimo volume di Gian Francesco Giudice, Prima del Big Bang (2023).

L’evento si terrà in lingua inglese.
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link.

Gian Francesco Giudice (Padova, 1961) è direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN di Ginevra e membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Una tra le figure internazionali più prestigiose nella fisica teorica delle particelle elementari, ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti e in Europa, dando contributi fondamentali alla comprensione del mondo microscopico subnucleare e le sue conseguenze per la storia primordiale dell’universo.

 

  • Organizzato da: IIC Vienna