La seconda edizione del convegno “Quo vadis, italiano?” avrà luogo presso l’Università di Graz dal 25 al 27 aprile 2024.
I processi di globalizzazione e di postglobalizzazione portano a chiedersi in quali forme abbia ancora senso, oggi, parlare di un’eterogeneità tra le diverse culture. In questo contesto, l’autobiografia linguistica, in particolare quella di soggetti bilingui o plurilingui, consente di recuperare una prospettiva critica rispetto a modelli culturali egemonici, implicando una dimensione relazionale dell’Io, la cui storia si forma attraverso atti comunicativi che coinvolgono diversi repertori linguistici e dunque un inevitabile, continuo dialogo con l’alterità.
Il confronto con Weltanschauungen diverse dalla propria non può non avere l’obbiettivo di sensibilizzare gli apprendenti di una lingua e/o di una letteratura straniera verso il superamento di stereotipi nazionali, aprendo alla consapevolezza delle identità multiple e plurlingui e di una visione cosmopolita del mondo (Wintersteiner 2010). In questo senso la didattica della letteratura transculturale svolge un ruolo centrale, strettamente connesso ai principi dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (Andreotti 2006).
Il convegno “Linguaggi per rinascere: autobiografie e incontri transculturali” è dedicato a interventi che si focalizzino, nel contesto della letteratura, della didattica e della linguistica italiane, anche in un’ottica comparata aperta ad altre lingue e culture, sul contributo dell’educazione linguistica democratica relativamente all’autobiografia di soggetti plurilingui, e su opere di matrice autobiografica che mettano in risalto il tentativo di creazione di un’identità transculturale da parte di individui plurilingui e le difficoltà che questo processo comporta.
Il convegno rappresenterà il lavoro preliminare per la pubblicazione di un volume monografico della rivista “Italiano linguaDue”. Ai relatori verrà offerta la possibilità di presentare un articolo sul tema della relazione, che sarà sottoposto a un processo di doppia peer review anonima per l’accettazione.
Organizzatori
Simona Bartoli-Kucher (Universität Graz)
Nicola Locatelli (Istituto Italiano di Cultura di Vienna)
Tommaso Meozzi (Universität Graz)
Relatori principali
Werner Delanoy (Universität Klagenfurt)
Elvira Mujčić (scrittrice)
Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena)
Il programma del convegno è disponibile qui.
Più informazioni sul sito dell’Università di Graz.