La conferenza fa parte del Land Art Survey Relazioni di Terra, Villa di Verzegnis, l’indagine transdisciplinare dell’IKA (Istituto per l’Arte e l’Architettura) e dell’IKR (Istituto per la Conservazione e il Restauro) – ideata da Carolin Bohlmann e Christina Condak – per documentare un “Land Art Park” con arte minima e concettuale in Friuli (Italia) con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Vienna. Michela Lupieri ha accompagnato il gruppo sul posto e ha coinvolto gli studenti nel workshop “Knowing while experiencing”, che consisteva in discussioni e passeggiate nel Prato d’Arte Marzona. Questa conferenza presenterà i risultati del workshop e proporrà una visione della collezione e dell’archivio Marzona, distribuiti tra Italia e Germania.
Questo evento fa parte del progetto curatoriale di Michela Lupieri basato sulla ricerca “Collezione e Archivio Marzona. Contro-narrazioni, analogie, pratiche sperimentali, esercizi di lettura”, sviluppato in collaborazione con i seguenti partner: Hamburger Bahnhof – Nationalgalerie der Gegenwart, Berlino; Akademie der bildenden Künste, Vienna; Istituto Italiano di Cultura, Vienna; AdA Archiv der Avantgarden – Egidio Marzona SKD, Dresda; Trieste Contemporanea, Trieste; Libreria Martincigh, Udine. È sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del Programma “Italian Council”.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCARE QUI
Michela Lupieri è ricercatrice e curatrice di arte contemporanea, dottoranda in Storia dell’Arte presso la TU Dresda con un progetto di ricerca sulla Collezione e l’Archivio Marzona. Tra il 2018 e il 2020 ha lavorato nel dipartimento di ricerca dell’AdA – Archivio delle Avanguardie Egidio Marzona SKD e nel 2021/2022 ha insegnato Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti “Tiepolo” di Udine. Ha tenuto conferenze e workshop in varie istituzioni artistiche e cura regolarmente mostre e scritti per cataloghi e riviste d’arte.