Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cineforum 2024 | Via Castellana Bandiera, di Emma Dante

Locandina Sarah Mazzetti

Nel 2024 siamo felici di riproporre il Cineforum dell’Istituto, che quest’anno sarà dedicato a film “in secondo piano”.

In un’inquadratura, la prima cosa che vediamo sono gli oggetti o i personaggi in primo piano, quelli che vengono illuminati in modo più evidente dalle luci di scena, che conquisteranno facilmente l’attenzione degli spettatori. Con questo ciclo vogliamo invece offrire una panoramica su film a volte considerati “minori”, anche nelle carriere di registi che hanno assunto – talvolta con i massimi riconoscimenti internazionali – la statura di protagonisti del cinema italiano.

Un percorso attraverso otto titoli, accompagnati dalle introduzioni e dai dibattiti condotti da Bruno Ciccaglione e dalla locandina di Sarah Mazzetti.

* * *

L’ultimo appuntamento ci attende mercoledì 27 novembre alle 18:30 con Via Castellana Bandiera di Emma Dante (2013 – 90’ – Con Emma Dante, Elena Cotta e Alba Rohrwacher), in italiano senza sottotitoli.

Via Castellana Bandiera segna il passaggio dal teatro al cinema per la regista siciliana Emma Dante, che sceglie una strada di Palermo a ridosso del Monte Pellegrino come centro del suo primo film. Due donne, diversissime tra loro per età, cultura e ceto sociale, si fronteggiano per una questione di precedenza mentre sono alla guida dell’automobile. In questo affrontarsi come in un duello da film western ambientato in Sicilia riversano l’articolata e complessa rete di problemi che attanaglia le loro vite.

Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, cliccare QUI per registrarsi.

* * *

Programma del Cineforum 2024

Mercoledì 28 febbraio
L’amore molesto di Mario Martone (1995 – 104’ – Con Anna Bonaiuto, Angela Luce, Peppe Lanzetta e Licia Maglietta), in italiano con sottotitoli in inglese

Mercoledì 13 marzo
Porte aperte di Gianni Amelio, ispirato all’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia (1990 – 108’ – Con Gian Maria Volonté, Ennio Fantastichini, Lydia Alfonsi), in italiano con sottotitoli in inglese

Mercoledì 24 aprile
Angela di Roberta Torre (2002 – 95’ – Con Donatella Finocchiaro e Andrea Di Stefano), in italiano con sottotitoli in inglese

Mercoledì 29 maggio
Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino (2004 – 100’ – Con Toni Servillo e Olivia Magnani), in italiano con sottotitoli in inglese

Mercoledì 26 giugno
L’imbalsamatore di Matteo Garrone (2002 – 101’ – Con Valerio Foglia Manzillo e Ernesto Mahieux), in italiano con sottotitoli in inglese

Mercoledì 25 settembre
La sconosciuta di Giuseppe Tornatore (2006 – 110’ – Con Ksenia Rappoport, Michele Placido, Claudia Gerini e Pierfrancesco Favino), in italiano con sottotitoli in tedesco

Mercoledì 23 ottobre
Corpo celeste di Alice Rohrwacher (2002 – 101’ – Con Yile Vianello e Salvatore Cantalupo), in italiano con sottotitoli in inglese

Mercoledì 27 novembre
Via Castellana Bandiera di Emma Dante (2013 – 90’ – Con Emma Dante, Elena Cotta e Alba Rohrwacher), in italiano senza sottotitoli

Quando sarà possibile, i film saranno proiettati con sottotitoli in tedesco o in inglese. Ci scusiamo se non sempre i sottotitoli saranno disponibili.

* * *

Bruno Ciccaglione è autore di libri di cultura gastronomica e ha una piccola attività nel settore della gastronomia a Vienna. È da sempre appassionato di cinema e di musica, e collabora da alcuni anni con il sito di recensioni Re-Movies. Da quest’anno collabora all’organizzazione del Festival della letteratura italiana a Vienna “La Fonte”.

Come illustratrice, Sarah Mazzetti collabora per quotidiani e riviste come il New York Times, il New Yorker, Die Zeit, Wired, Linus, Il Sole 24 Ore, Vanity Fair e molti altri. Ha ricevuto diversi premi per il suo lavoro, fra cui una Golden Medal della Society of Illustrators di New York, il premio Golden Pen of Belgrade e uno YCN Award. Insegna Illustrazione all’ISIA di Urbino e allo IUAV di Venezia.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Vienna