Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Making the intangible tangible | Italian Design Day 2024

Locandina_IDD_2024
Locandina_IDD_2024

Come è possibile, per il design, rendere tangibile un valore o un’idea? Mentre molte delle nostre attività ed esperienze quotidiane si svolgono online, siamo pur sempre legati a un mondo fisico e materiale da cui dipendiamo e in cui ci muoviamo: può il design fare da mediatore tra queste due realtà?
In occasione della Giornata del design italiano nel mondo, Francesca Lanzavecchia e Katharina Mischer, in dialogo con Alice Stori Liechtenstein, discuteranno di come intendono il loro mestiere di designer.

La Giornata del design italiano nel mondo è organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con ADI Associazione per il Disegno Industriale. 
Questo evento è realizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Vienna e l’Agenzia ICE di Vienna.


La conversazione si svolgerà in lingua inglese, senza traduzione.
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, cliccare QUI per registrarsi.

Durante l’evento saranno eseguite delle riprese per il canale YouTube dell’Istituto. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Istituto, anche la sera stessa dell’evento. 


Francesca Lanzavecchia
ha studiato presso il Politecnico di Milano e la Design Academy di Eindhoven. Nel 2010 fonda insieme a Hunn Wai lo studio Lanzavecchia + Wai con sede a Pavia e Singapore. Ha collaborato con aziende come Zanotta, Hermes, DeCastelli, Cappellini, Tod’s e con istituzioni come la Triennale di Milano, il MAXXI di Roma e il Royal College of Art di Londra. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il “Red Dot Award: Product Design”, l’”Innovation in Inclusive Design Practice Award” dal Royal College of Art e il premio Elle Décor International Design Award nella categoria “Young Designer Talent of the Year”.

Katharina Mischer ha fondato nel 2008 lo studio mischer‘traxler con Thomas Traxler. Entrambi hanno studiato alla NDC St. Pölten, alla Kingston University London alla Design Academy di Eindhoven. Lo studio ha ricevuto numerosi riconoscimenti come il “Designer of the future award” di Design Miami/Basel, il “Young talent award” della Be-open foundation e la Swarovski Design Medal alla Vienna Design Week. Ha insegnato in diverse università, tra cui la Universität für Angewandte Kunst di Vienna, la Kunsthochschule di Kassel e la Kunstuniversität di Linz.

Alice Stori Liechtenstein è curatrice indipendente specializzata in design contemporaneo. Ha studiato a Milano e Barcellona e ha curato mostre in diversi musei tra cui il MAK. Museum für angewandte Kunst di Vienna. Nel 2016 ha fondato “Schloss Hollenegg for Design”, progetto che supporta giovani designer emergenti offrendo loro un programma di residenze e degli spazi espositivi. Collabora con il FH Joanneum di Graz e fa parte del comitato direttivo di “Design Austria”.

 

  • Organizzato da: IIC Vienna
  • In collaborazione con: Ambasciata d'Italia Vienna, ICE Vienna