In oltre 150 film, Marcello Mastroianni ha dimostrato la sua enorme versatilità, la sua presenza scenica e, soprattutto, il suo fascino irresistibile. La sua opera rappresenta tuttavia molto di più della carriera di un artista unico: rispecchia anche da vicino lo sviluppo sociale dell’Italia (e dell’Europa), l’epoca d’oro di Cinecittà e, non da ultimo, l’immagine dell’uomo italiano, che Mastroianni ha saputo esplorare come nessun altro in tutte le sue sfaccettature e contraddizioni.
In occasione dei 100 anni dalla nascita (28 settembre 1924), dal 9 settembre al 16 ottobre il Filmarchiv Austria rende omaggio all’icona del cinema italiano con una selezione dei suoi film più belli:
8½
Cronaca familiare
Divorzio all’italiana
Fantasma d’amore
Ginger e Fred
I soliti ignoti
La decima vittima
La dolce vita
La notte
Lo straniero
Mi ricordo, sì, io mi ricordo
O Melissokomos
Oci Ciornie
Prêt-à-porter
Touche pas à la femme blanche!
Una giornata particolare
Viagem ao princípio do mundo
Il programma completo è disponibile sul sito del FILMARCHIV.