Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

A Tribute to Wes Montgomery | Alessio Menconi Trio

In occasione dei cento anni dalla nascita del più grande chitarrista jazz di tutti i tempi, Wes Montgomery (Indianapolis, 6 marzo 1923 – 15 giugno 1968), l’Istituto Italiano di Cultura organizza un concerto-tributo di Alessio Menconi, in un trio completato da Fulvio Sigurtà alla tromba e Rosario Bonaccorso al contrabbasso.

Con formazione atipica, il trio eseguirà composizioni di Montgomery e altri brani caratteristici, da lui suonati sia in piccoli gruppi sia in orchestra. I brani verranno arrangiati ed eseguiti in maniera del tutto personale, ma senza mai dimenticare il “sound” originale della meravigliosa chitarra di Wes.


Per partecipare è necessaria l’iscrizione, cliccare QUI per registrarsi.

Siete pregati di disdire la prenotazione nel caso in cui i vostri programmi dovessero cambiare, così da poter cedere i posti a persone in lista d’attesa.

 

Alessio Menconi (Genova, 1970) si avvicina alla musica all’età di 8 anni studiando la batteria, che abbandona due anni dopo per dedicarsi da autodidatta allo studio della chitarra. Nel 1992 partecipa al concorso “Gran Prix du Jazz” nel quale vince il premio “AICS”. L’anno successivo partecipa al più prestigioso concorso nazionale di chitarra jazz “Eddie Lang” vincendo il premio di Miglior giovane chitarrista jazz italiano. 
Negli anni a seguire, sono innumerevoli le collaborazioni con i più grandi artisti italiani ed internazionali, come Billy Cobham e Paolo Conte.
Nel 2000 è selezionato a Parigi dall’ONJ (orchestre national du jazz). Nel 2002 fonda con Christian Meyer e Faso il gruppo “Trio Bobo”. Nel 2003 ha partecipato come unico italiano ad una compilation dedicata a Jimi Hendrix (“Voodoo crossing”) in compagnia di Robben Ford, Steve Lukather, Hiram Bullock, Larry Coryell e tanti altri. Nel 2014 il suo cd “Sketches of Miles” è stato inserito su “Jazz It” tra i 100 migliori dischi di jazz dell’anno.
Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e a varie colonne sonore di film e spettacoli teatrali. Ha svolto concerti nei teatri e festival jazz in oltre 40 paesi ed ha registrato oltre 50 dischi. Attualmente è docente di chitarra jazz al conservatorio “N. Paganini” di Genova.

Fulvio Sigurtà (Brescia, 1975) si è formato con i Maestri Sergio Malacarne, Louranne Malet, Frank Pulcini, Francesco Tamiati, Paolo Fresu, Emilio Soana e Franco Cerri. Ha inoltre studiato a Boston presso il Berklee College of Music e a Londra presso la Guildhall School of Music and Drama. Nel 2007 viene pubblicata la sua prima incisione per l’etichetta Cam Jazz con la Guildhall Big Band e John Taylor, e sempre in quell’anno incide “Frescobaldi per noi”, una rilettura in chiave jazz di alcune importanti pagine di Girolamo Frescobaldi, con Dino Piana ed Enzo Pietropaoli. Fulvio Sigurtà si è esibito in alcuni tra i più importanti Festival e rassegne in Italia e nel mondo.

Rosario Bonaccorso (Riposto, 1957) ha alle spalle oltre quarant’anni di carriera e collaborazioni, incisioni e concerti sui palcoscenici di tutto il mondo al fianco di centinaia di artisti del calibro di Elvin Jones, Benny Golson, Billy Cobham, Pat Metheny, Michael Brecker, Stefano Bollani, Joe Lovano, Gato Barbieri, Enrico Rava, Lee Konitz, Steve Wilson, Dianne Reeves, Adrienne West, Tony Scott, Tullio de Piscopo, Roberto Gatto, Adam Nussbaum, Antonio Sanchez e molti altri. Si è esibito su prestigiosi palchi internazionali tra cui New York, Tokyo, Parigi, la Scala di Milano, l’Auditorium della Musica di Roma, la Staatsoper di Vienna.