Con i suoi quattordici numeri pubblicati tra il 1960 e il 1971, IMAGO è un’impresa editoriale che ha riscritto le regole su cosa è e cosa può fare una rivista, rivelandosi uno dei progetti più rivoluzionari della grafica italiana.
A questo grande lavoro collettivo hanno partecipato importanti nomi del design, della letteratura e della grafica di quegli anni, come Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Bruno Munari, Max Huber, Giancarlo Iliprandi, Pino Tovaglia, Dino Buzzati, Giuseppe Pontiggia, Giovanni Arpino, Germano Celant e Gillo Dorfles.
Nata dall’incontro tra il progettista grafico Michele Provinciali e Raffaele Bassoli, titolare della Bassoli Fotoincisioni, IMAGO è formalmente una rivista aziendale, prodotta per mostrare quanto di meglio è al momento reso possibile dalle tecniche di riproduzione di immagini e testi. Ma è soprattutto un’“isola felice” di libera sperimentazione, testimonianza del ruolo dei grafici tra boom economico e contestazione, delle tendenze artistiche dell’epoca, del rapporto che si sviluppa in quegli anni tra industria e cultura.
Questa avventura culturale nella Milano degli anni Sessanta è raccontata e documentata nella mostra presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna (9 marzo – 28 aprile 2023, a cura di Giorgio Camuffo), che riunisce tutti i quattordici numeri originali di IMAGO. Ideale accompagnamento della mostra è il volume IMAGO 1960-1971 pubblicato da Corraini Edizioni.
Programma dell’inaugurazione il 9 marzo 2023
Ore 18:30 – Conferenza con interventi di Giorgio Camuffo (Libera Università di Bolzano), Pietro Corraini (Corraini Edizioni), Maddalena Dalla Mura (IUAV di Venezia) e Stefano Salis (Il Sole 24 Ore)
A seguire – Inaugurazione della mostra
La conferenza si terrà in lingua italiana con traduzione in tedesco.
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, clicca QUI per registrarti.
Durante questo evento verranno effettuate registrazioni audio/video e fotografie. Più informazioni a questo link. Partecipando a questo evento, acconsenti espressamente che la tua persona possa venire rappresentata in questo contesto
La mostra è accompagnata da un podcast in cinque puntate in lingua tedesca, con interviste e contributi inediti di testimoni diretti, curatori, studiosi e designer, per scoprire il segreto meglio custodito della grafica italiana e il contesto artistico e sociale che l’ha reso possibile.
La mostra “IMAGO 1960-1971. Una rivista da mettere al muro” è realizzata in collaborazione con Corraini Edizioni e la Libera Università di Bolzano, in occasione della Giornata del design italiano nel mondo 2023.
La mostra sarà visitabile fino al 28 aprile 2023 previo appuntamento.