Presentazione del volume curato da Egle Oddo e Lori Adragna
Martedì 28 marzo 2023, ore 19
Secession, Vienna
La presentazione sarà moderata da Başak Şenova, con un’introduzione seguita da una discussione con l’artista Egle Oddo e la curatrice Lori Adragna, oltre ai contributi degli autori Leonardo Caffo, Lea Vene e Suvi Vepsä.
Con Performative Habitats biologia, botanica e scienze naturali incontrano i molteplici linguaggi delle arti. La monografia offre uno spaccato della ricerca di Egle Oddo in un momento storico che vede il cambiamento climatico tra le emergenze primarie. L’artista, nata in Italia e residente in Finlandia, si prefigge l’obiettivo di riconvertire le pratiche quotidiane e stabilire modalità di produzione rigenerative e sostenibili, verso una evoluzione dell’abitare.
Edito da Egle Oddo e Lori Adragna, con design di Basak Senova, il libro raccoglie saggi di Lori Adragna, Michela Becchis, Karim Ben Hamed, Leonardo Caffo, Eva Comuzzi, Giorgio de Finis, Elisabetta Di Stefano, Patrizia Gambarotta, Jonatan Habib Engqvist, Imen Labidi, Maria Vittoria Longhi, Åsa Lönnqvist, Orietta Masin, Juan-Luis Moreno Moreno, Maria Giovanna Musso, Irina Mutt, Santa Nastro, Egle Oddo, Anna Ruth, Cristina Salmeri, Anna Scialabba, Basak Senova, Abderrazak Smaoui, Claudia Stivali, Timo Tuhkanen, Lea Vene, Suvi Vepsä.
Performative Habitats è pubblicato da Postmedia Books Milano in inglese, francese e italiano. È stato realizzato grazie al sostegno del Ministero della Cultura e di Frame Contemporary Art Finland. La ricerca di Egle Oddo è supportata dalla Fondazione Finlandese per la Cultura.
Clicca qui per più informazioni.
Nata in Italia 1975, Egle Oddo è un’artista interessata al realismo operativo, inteso come la presentazione della sfera funzionale sotto una veste estetica, e le inter-relazioni che ne scaturiscono. Combina differenti pratiche artistiche con lo studio di discipline scientifiche e umanistiche. Suoi lavori sono stati esposti, tra gli altri, presso il MAXXI, Manifesta12, 3me Biennale Internationale de Casablanca, il Museo Nazionale di Fotografia in Finlandia, 54° Biennale di Venezia, MACRO, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Transmediale, Loop Barcelona. Vive e lavora a Helsinki.
Lori Adragna nata a Palermo, vive e lavora a Roma. È storica dell’arte, critica e curatrice indipendente. Dal 1996 organizza mostre ed eventi culturali per spazi privati e pubblici tra cui: Museo Nazionale d’Arte orientale di Roma, Palazzo Sant’Elia di Palermo, Museo di Capodimonte a Napoli; Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese a Roma. In veste di consulente editoriale e artistico ha collaborato con il Ministero della Cultura realizzando cataloghi e mostre nel Complesso monumentale di S. Michele a Ripa di Roma.
Başak Şenova è curatrice e designer, vive e lavora a Vienna. È stata curatrice del padiglione turco alla 53° Biennale di Venezia e della Helsinki Photography Biennial 2014. Scrive per numerosi quotidiani e riviste, ed è corrispondente dalla Turchia per Flash Art International.