Presentazione del volume del Prof. Luciano Monzali
Con l’autore ne discute il Prof. Gorazd Bajc
Nel proprio volume, Luciano Monzali ricostruisce le vicende politiche dell’italianità dell’Adriatico orientale fra Otto e Novecento. Si tratta di una vicenda tutt’altro che lineare, inserita nei contesti dell’Impero d’Austria, d’Austria-Ungheria, del regno dei Serbi-Croati-Sloveni e poi della Jugoslavia, fino alla cesura storica della Seconda Guerra Mondiale e poi della Caduta del Muro di Berlino.
L’evento sarà l’occasione per approfondire la storia di destini individuali e collettivi in zone di confine, culturalmente e linguisticamente plurime e profondamente europee.
La conferenza si terrà in lingua italiana con traduzione in tedesco.
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, cliccare QUI per registrarsi.
Luciano Monzali è Professore Ordinario di Storia delle Relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I temi che ha affrontato nei propri studi vanno dall’Etiopia e Afghanistan alla Jugoslavia, da Francesco Crispi ad Aldo Moro e Giulio Andreotti, dalla prospettiva della politica estera italiana.
Gorazd Bajc è Professore Associato di Storia europea contemporanea e Storia dei Balcani dopo il 1914 presso l’Università di Maribor. Si occupa di storia europea, e in particolare di storia dei Balcani. Ha collaborato con la Biblioteca nazionale slovena, l’istituto Zavod za humanistiko Inštituta Nova Revija a Lubiana e l’Irris di Capodistria.
L’evento si svolge presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, ed è curato dall’Ambasciata d’Italia a Vienna.