L’Istituto Italiano di Cultura ospita il concerto “Romanticismo trasfigurato” dell’Accademia dei Cameristi di Bari, associazione nata nel 1999 con lo scopo di offrire a giovani strumentisti la possibilità di coltivare il loro talento facendo musica insieme ad artisti di grande carisma, attivi nei teatri di tutto il mondo.
Programma
Arnold Schönberg, Verklärte Nacht op. 4
Giovanni Sollima, Reperto XII (da un frammento di Schubert)
Johannes Brahms, Trio op. 87 (Allegro – Thema mit variationen – Scherzo. Presto – Finale. Allegro giocoso)
Verklärte Nacht fu composta agli sgoccioli dell’Ottocento da un giovane e ancora anonimo Arnold Schönberg in un vaporoso linguaggio tardo romantico, con venature impressioniste, che faceva però presagire il profeta di tutte le avanguardie del Novecento.
Prezioso interludio in un programma particolarmente denso, Reperto XII è una rielaborazione in chiave onirica di un frammento di Schubert ad opera di Giovanni Sollima, musicista poliedrico fra i più attivi sulla scena internazionale.
Infine, il Trio op. 87 è uno splendido esempio della maestria compositiva di Johannes Brahms, in grado di far germogliare scarni frammenti tematici in un intreccio solido ed essenziale.
Interpreti
Francesca Bonaita, violino
Margherita Succio, violoncello
Emanuele Torquati, pianoforte
Francesca Bonaita (Milano, 1997) si è diplomata con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, vincendo il Premio Pina Carmirelli quale miglior violinista dell’anno accademico. Si perfeziona sotto la guida di Sergej Krylov. Con il debutto nel 2016 alla Carnegie Hall di New York e in Romania con l’Orchestra Filarmonica di Bacau nel concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, ha intrapreso un’intensa attività solistica e cameristica per prestigiose rassegne e teatri in Italia.
Margherita Succio (Genova, 2001) consegue nel 2020 il Diploma Accademico di I livello in violoncello con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria. Dal 2015 è allieva di Antonio Meneses presso l’Accademia Walter Stauffer, l’Accademia Chigiana di Siena e dal 2020 presso l’Hochschule der Künste Bern. Titolare della prestigiosa Borsa ESKAS-FCS, nel 2021 è risultata vincitrice del Premio Roscini-Padalino, Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, assegnato ai migliori strumentisti neodiplomati e del Premio Pirastro Young Artist assegnato all’EMF a Monaco di Baviera.
Emanuele Torquati (Milano, 1978) è vincitore di numerosi premi in Italia e all´estero, suona regolarmente in Europa, Canada e Stati Uniti. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da emittenti prestigiose quali RAI, BBC Radio3, Radio France, Radio Svizzera, RTE Lyric ed Euroradio. La sua attività artistica è stata sostenuta da prestigiose istituzioni, quali Federazione CEMAT, Accademia Musicale Chigiana, DAAD Bonn, Universität für Musik und Darstellende Kunst Graz, New England Conservatory. Nel 2010 ha inciso un doppio CD con le trascrizioni della musica pianistica e vocale di Robert Schumann con il violoncellista Francesco Dillon.
In collaborazione con l’Accademia dei Cameristi di Bari.
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, si prega di cliccare QUI