In occasione del terzo anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina, l’Ambasciata d’Italia ospita un concerto della violinista ucraina naturalizzata italiana Anastasiya Petryshak e del pianista Lorenzo Meo, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.
Il programma del concerto comprende brani classici e contemporanei di compositori italiani, ucraini e austriaci (Johannes Brahms, Wolfgang Amadeus Mozart, Nino Rota, Myroslav Skoryk), per sottolineare i reciproci legami e soprattutto per continuare a testimoniare, nel terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, solidarietà e sostegno al popolo ucraino.
Ingresso gratuito. I posti sono limitati, è richiesta la prenotazione tramite questo link.
Anastasiya Petryshak è nata in Ucraina. All’età di nove anni si trasferisce in Italia per proseguire gli studi di violino diventando la più giovane allieva di Salvatore Accardo, con il quale studia all’Accademia “Walter Stauffer” a Cremona per otto anni. Si è esibita con importanti orchestre in prestigiose sale da concerto in tutto il mondo, tra cui la Royal Philharmonic Orchestra di Londra e la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha suonato numerosi strumenti d’epoca (Stradivari, Amati, Guarneri) della collezione del “Museo del Violino” di Cremona, tra cui il celebre violino “Il Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini per eseguire il suo Concerto n.1 presso il Teatro Carlo Felice di Genova. I suoi album sono incisi per Sony Music e Sony Classical. Dal 2010 collabora regolarmente con il tenore Andrea Bocelli.
Lorenzo Meo si è formato presso importanti istituzioni musicali tra le quali l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma e la Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK) di Zurigo. Come solista, ha tenuto concerti in prestigiose sale tra le quali la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Palazzo del Quirinale di Roma, il Politeama Garibaldi di Palermo, l’Auditorium de la Cité de la musique et de la danse di Strasburgola National Philharmonic di Lviv e la Carnegie Hall di New York. Dal 2014 collabora regolarmente con la violinista Anastasiya Petryshak con un vasto repertorio che spazia dal periodo classico al XXI secolo e che include brani di musica contemporanea espressamente scritti e dedicati al duo.