Il dialogo intenso fra letteratura e arti figurative, che caratterizza già l’antichità classica, si configura in forme particolarmente complesse e produttive nella prima età moderna, coinvolgendo i più grandi poeti e artisti. Il confronto con l’altra arte è sempre stato un motore d’innovazione, obbligando i protagonisti a una continua riflessione teorica su capacità specifiche e limiti rappresentativi della propria arte, ma anche spingendoli ad allargare e ridefinire le proprie possibilità espressive.
Il dialogo fra letteratura e arte figurativa diventa pertanto un complesso catalizzatore di approcci innovativi e di esperienze intermediali di confine, toccando questioni fondamentali della produzione poetica e artistica.
Il seguente convegno prevede la cooperazione tra la cattedra di letteratura italiana dell’Università di Basilea (Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli) e la cattedra di storia dell’arte dell’Università di Vienna (Prof. Dr. Sebastian Schütze) per uno studio ad ampio raggio del rapporto tra letteratura italiana e arti figurative.
Per tutti i dettagli consultate QUI il programma dei tre giorni di attività.
Per registrarsi si prega di cliccare sui seguenti link:
il 02 novembre QUI
il 03 novembre QUI
il 04 novembre QUI