Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza | Christian Ferlaino

Formulaic processes in dance music from central Calabria

Conferenza in inglese con l’etnomusicologo, musicista, compositore, che presenterà prospettive analitiche per lo studio della musica coreutica calabrese.

Come suonatore di surdulina (tipo di zampogna), Christian Ferlaino suona la musica popolare della sua terra. Come sassofonista e compositore, il suo lavoro attinge alla musica contemporanea europea e afroamericana. Nella sua pratica musicale, prende ispirazione dalla teoria musicale e dal mondo sonoro della Calabria, che studia attraverso una ricerca etnografica.

La musica da ballo nel centro e nel sud Italia, è spesso caratterizzata da una serie di brevi frammenti musicali che vengono ricombinati per formare costruzioni melodiche più grandi. Nell´area del tirreno centrale in Calabria, il repertorio di musica da ballo è condiviso oralmente. I musicisti della zona interpretano e personalizzano questi repertori variandoli e ricombinandoli in tempo reale attraverso un processo modulare basato sulla micro-variazione.

La conferenza introdurrà i concetti di modularità e micro-variazione e mostrerà come agiscono nella nell’esecuzione di brani di danza in queste areee. Attraverso analisi basate sul corpus e dati etnografici, ci dimostrerà anche il grande grado di variabilità osservabile in diversi interpreti e discuterà come il repertorio sia condiviso tra i musicisti della zona. Le analisi evidenzieranno le caratteristiche salienti che definiscono l’identità di una melodia di danza e dimostreranno come un repertorio così malleabile e variabile sia percepito e conservato

 

L’ingresso è gratuito. La registrazione entro il 16 maggio è obbligatoria, va richiesta a:

krammer@mdw.ac.at (Martina Krammer).

 

In collaborazione con

ive logo rot transparent 300dpi 

 

  • Organizzato da: Institut für Volksmusikforschung und Ethnomusikologie an der mdw – Universität für Musik und darstellende Kunst Wien
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura Vienna