Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza | Viva l’Italia, l’Italia liberata

Idee di Italia nella canzone d’autore. Conferenza della Dott.ssa Marianna Marrucci (Università per Stranieri di Siena)

La canzone d’autore è una nuova forma artistica che nasce tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, quando l’Italia si trasforma da paese rurale a realtà moderna e industriale. Nella seconda metà del Novecento cambiano volto le città e le case degli italiani, come cambiano progressivamente lo stile di vita e le relazioni sociali, all’interno della famiglia e nei luoghi di lavoro, tra i generi e le generazioni. La canzone d’autore ha saputo rappresentare i cambiamenti che la modernità ha portato nel paese da diverse prospettive e nella loro complessità, fatta di luci e ombre, di antichi stereotipi e di nuove invenzioni: è l’Italia “liberata”, ma “metà giardino e metà galera”, cantata da Francesco De Gregori in Viva l’Italia (1979).

La conferenza, tenuta in italiano, offrirà un viaggio attraverso i modi in cui l’Italia è stata rappresentata nelle canzoni dei principali cantautori italiani: tra gli altri, Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Franco Battiato, Giorgio Gaber, Gianna Nannini, Gianmaria Testa, Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Dario Brunori.

 

Per maggiori informazioni sullo conferenza e per l’acquisto dei biglietti cliccare QUI

Si prega di osservare le norme Covid 19 vigenti: www.vhs.at/corona.

 

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Vienna, VHS Landstraße
  • In collaborazione con: l’Università per Stranieri di Siena