Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Convegno internazionale di studi | Mercadante

Convegno internazionale di studi
a cura di
Antonio Caroccia e Paologiovanni Maione
Napoli – Vienna – Milano – Altamura
Ottobre-Novembre 2020

Vienna, Istituto Italiano di Cultura, 20-21 ottobre 2020

Martedì 20 ottobre
ore 15.00
Saluti

Sergio Barbanti (Ambasciatore d’Italia a Vienna)

Fabrizio Iurlano (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna)

Carmine Santaniello (Direttore del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli)

ore 15.30
Presiede Francesco Cotticelli

Livio Marcaletti, Die Wiener Rezeption der Musik Mercadantes im 19. Jahrhundert

Paologiovanni Maione, Da Vienna a Napoli: da Il podestà di Burgos a Il signore del villaggio

Tiziana Grande, Spread and popularity of Mercadante’s operas in Europe in the first half of 19th
Century

Michael Wittmann, Saverio Mercadante – Künstler zwischen Politik und Kommerz

Paola Besutti, “Essere possa nominato Maestro di contrappunto”: reputazione del “celeberrimo
Mercadante” prima della nomina al Conservatorio di Napoli.

ore 18.30
Francesco Pareti pianoforte
musiche di G. Paisiello, W. A. Mozart, L. van Beethoven, S. Mercadante

Mercoledì 21 ottobre
ore 9.30
Presiede Michele Calella

Antonio Caroccia, «Ma i pugliesi sono più flessibili de’ calabresi»: Mercadante vs Florimo per
l’arte e per la patria

Paolo Sullo, Saverio Mercadante and the updated tradition

Francesco Cotticelli, Dido und Maria Stuart. Betrachtungen zu Mercadantes “Repertoire”

Mariano Rivas, Die praktische Ausgabe von Pelagio und die kritische Ausgabe von Mercadantes
La Solitaria delle Asturie

Marina Marino, Il Miserere di Saverio Mercadante

 

Programma completo

 

ATTENZIONE: Per partecipare è necessaria l’iscrizione via mail eventi.iicvienna@esteri.it specificando il giorno e l’orario e con indicazione di Nome, Cognome, Indirizzo mail e numero di telefono di tutte le persone che desiderano partecipare.

  • Organizzato da: Italienisches Kulturinstitut Wien
  • In collaborazione con: San Pietro a Majella Conservatorio in Napoli, Teatro alla Scalda Milano, Comune di Altamura