Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Fotografie di Dino Pedriali

01

In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975), la mostra “Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Fotografie di Dino Pedriali” nasce dall’idea che valga la pena tornare a leggerlo e conoscerlo, non solo per gli scandali o per il giallo ancora irrisolto del suo omicidio.

La mostra – organizzata in collaborazione con la Fondazione Luigi Rovati di Milano e ospitata presso il Metro Kinokulturhaus di Vienna – raccoglie 25 fotografie di Dino Pedriali, scelte da Marco Belpoliti e organizzate in diversi nuclei tematici, che ritraggono Pasolini nella sua casa di Chia e sulle strade di Sabaudia nell’ottobre del 1975. Quelli di Dino Pedriali sono gli ultimi ritratti fotografici di Pasolini, parte dei quali – secondo alcuni autorevoli studiosi come lo stesso Belpoliti – erano stati pensati per essere inclusi nell’ultimo, controverso romanzo a cui l’autore stava lavorando in quegli anni, pubblicato postumo con il titolo di Petrolio.

Accompagna la mostra un volume con testi di Marco Belpoliti – che ricostruisce con precisione la storia delle fotografie di Dino Pedriali – e Peter Kammerer – sul rapporto tra Pasolini e il mondo culturale di lingua tedesca – oltre alla traduzione tedesca di Poeta delle ceneri, autobiografia in versi di Pasolini pubblicata per la prima volta nel 1980 ma scritta negli anni sessanta.

La mostra sarà inaugurata venerdì 3 ottobre alle ore 18:30 presso il Metro Kinokulturhaus di Vienna (Johannesgasse 4, 1010 Wien).

Programma
18:30 – Introduzione, con Marco Belpoliti e Peter Kammerer
19:00 – Proiezione di Il Vangelo secondo Matteo
A seguire – Visita alla mostra con rinfresco

Per maggiori informazioni e biglietti della proiezione, consultate il sito del Metro Kinokulturhaus.

La mostra è aperta dal 4 ottobre al 2 novembre ogni giorno dalle 17 alle 21. L’ingresso è gratuito

Foto: © Dino Pedriali/Cineteca di Bologna

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Vienna
  • In collaborazione con: Fondazione Luigi Rovati