Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eventi in programma

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
In corso Mer 12 Nov 2025Mer 17 Dic 2025
Laboratori di musica e danza per bambini e neonati in italiano

L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, in collaborazione con Benedetta Amelio, organizza per i mesi di ottobre, novembre e dicembre due laboratori al mese di musica e danza per bambini e neonati in italiano. Il primo, 30 minuti di concerto e 30 minuti di caffè e biscotti per bebè e genitori, è rivolto ai più […]

Leggi di più
In corso Mer 26 Nov 2025Ven 28 Nov 2025
Il teatro tiene banco: Sei personaggi in cerca di followers | Spettacolo del Piccolo Teatro di Milano a Innsbruck e Graz

“Il teatro tiene banco” è un progetto del Piccolo Teatro di Milano – affidato alla drammaturgia e alla regia di Davide Carnevali – che riscrive classici della letteratura e del teatro italiano con uno sguardo al contemporaneo per dialogare con le giovani generazioni. Con linguaggio semplice e diretto, Carnevali affronta drammaturgicamente i temi cruciali della […]

Leggi di più
In corso Gio 27 Nov 2025
Presentazione del Rapporto 2025 sull’apprendimento dell’italiano per bambini e ragazzi madrelingua in Austria

Il Comites Austria ha realizzato il Rapporto 2025 sull’apprendimento dell’italiano per bambini e ragazzi madrelingua in Austria, frutto di un ampio lavoro di ricerca e analisi sui percorsi di apprendimento dell’italiano per le nuove generazioni in Austria. Il Rapporto, costruito con il contributo della comunità italiana e di esperti del settore educativo, offre un quadro […]

Leggi di più
Sab 29 Nov 2025
Wien Modern | Pierluigi Billone, Mani Marathon

Wien Modern, festival di musica contemporanea fondato da Claudio Abbado nel 1988, dedica quest’anno un importante spazio a Pierluigi Billone, vincitore dell’edizione 2025 del prestigioso Erste Bank Kompositionspreis “per il suo corpus di opere eccezionalmente originale e il suo particolare stile compositivo, che sfida costantemente musicisti e ascoltatori”. Tra i concerti dedicati al compositore originario […]

Leggi di più
Gio 04 Dic 2025
Le stazioni dell’arte: Chiaia | Incontro con Uberto Siola e Boris Podrecca

La metropolitana di Napoli è una presenza fissa nelle classifiche delle più belle metropolitane al mondo. Grazie al progetto “Le stazioni dell’arte”, la progettazione di molte stazioni è stata affidata a noti artisti e architetti contemporanei, con l’idea di combinare la fruizione del trasporto pubblico con la conoscenza e la diffusione dell’arte contemporanea. La stazione […]

Leggi di più
Mer 10 Dic 2025
Trilogia triestina | Saba, di e con Mauro Covacich

Dopo il monologo su Italo Svevo, ospitato dall’Istituto nel 2024, il secondo atto della trilogia triestina di Mauro Covacich è dedicato a Umberto Saba, il grande cantore della “scontrosa grazia” di Trieste. Il rapporto tra Saba e la sua città è tutt’altro che idilliaco, segnato da un moto continuo di allontanamento e avvicinamento, pieno di […]

Leggi di più
Gio 11 Dic 2025
Oltre i falsi miti: come cresce davvero un/a bambino/a bilingue | Incontro con Karin Martin

In questa conferenza, Karin Martin – consulente e formatrice nel campo del multilinguismo – offrirà un quadro chiaro, accessibile e scientificamente fondato sul bilinguismo infantile, con un’attenzione particolare alla lingua italiana come lingua di trasmissione familiare e culturale. In particolare, saranno affrontati i seguenti aspetti: – che cosa si intende per bilinguismo, per distinguere tra […]

Leggi di più
Mar 27 Gen 2026
Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Catania, Serena Sáenz | Concerto al Konzerthaus di Vienna

L’Orchestra sinfonica del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania è stata fondata da Epifanio Comis, tuttora il suo principale direttore, ed è composta da 90 musicisti, tra insegnanti e studenti del Conservatorio. Ha debuttato il 21 gennaio 2020 presso il Teatro Massimo Bellini della stessa città, e da allora si è esibita in festival e sale […]

Leggi di più
Ven 30 Gen 2026
Sounds for Peace | Requiem di Giuseppe Verdi al Musikverein

L’Università di Vienna, in collaborazione con le rappresentanze diplomatiche italiane in Austria, presenta il concerto di beneficenza “Sounds for Peace”. Il concerto si terrà venerdì 30 gennaio alle ore 19.30 nella splendida Sala d’Oro del Musikverein di Vienna. Per l’occasione verrà eseguito il Requiem di Giuseppe Verdi. Il coro e l’orchestra dell’Università di Vienna saranno […]

Leggi di più
Sab 14 Feb 2026
Giovanni Allevi | Best of Piano Tour

Giovanni Allevi torna a Vienna presso la Ehrbarsaal il 14 febbraio 2026. Dopo la diagnosi di un mieloma multiplo nel giugno 2022, il compositore e pianista originario di Ascoli Piceno ha fornito costanti aggiornamenti sul suo stato di salute attraverso i propri canali social ufficiali, e ha espresso la sua profonda gratitudine alle centinaia di […]

Leggi di più