Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Accademia dei Cameristi di Bari | Trio Nizzardo-Laureti-Lazzari

G.A.Sartorio, Awakening (between 1908 and 1923). Tempera on canvas, 178.4 x 396 cm (70.2 in x 12.9 ft). Gallerie di Piazza Scala, Milan. Dettaglio. Wikimedia Commons

L’Accademia dei Cameristi di Bari è un’associazione nata nel 1999 con lo scopo di offrire a giovani strumentisti la possibilità di coltivare il loro talento facendo musica insieme ad artisti di grande carisma, attivi nei teatri di tutto il mondo.

In questo concerto propongono opere di Paganini, Busoni e Bruch, eseguite da un insolito trio cameristico composto da tre giovani strumentisti, già vincitori di importanti concorsi internazionali: la clarinettista Marta Nizzardo, il violista Claudio Laureti e il pianista Giorgio Lazzari.

La Sonata MS 70 di Paganini si articola come una specie di “Fantasia”, presentando una successione di movimenti culminanti nelle conclusive, acrobatiche variazioni.
Segue l’omaggio a Ferruccio Busoni nel centenario dalla morte (1924-2024) con la giovanile Sonata BV 138, brano di raffinata concezione in cui il rigore della scrittura fonde con un’insolita cantabilità.
Gli Otto Pezzi (Acht Stücke) op. 83 di Max Bruch appartengono all’ultima fase creativa del compositore e rappresentano un ritorno alla musica da camera e alla fede nella tradizione del tardo romanticismo tedesco, nei modelli di Brahms e di Mendelssohn.


Programma
Per il programma cliccate qui.

Interpreti
Claudio Laureti, viola
Giorgio Lazzari, pianoforte
Marta Nizzardo, clarinetto

Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione. Cliccare qui per registrarsi.


Claudio Laureti
si è diplomato presso il Conservatorio di Santa Cecilia e ha proseguito gli studi presso l’Haute Ecole de Musique de Lausanne, la Hochschule für Musik und Tanz di Colonia e l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Come solista e camerista si è esibito in tutta Europa, in sale come il Gran Teatro La Fenice di Venezia, la Philharmonie di Colonia, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro alla Scala di Milano. È stato sostenuto dal programma NeuStart Kultur del Deutscher Musikrat ed è borsista della Fondazione Villa Musica Rheinland-Pfalz. Da gennaio 2022 è Prima Viola presso l’Orchestra Sinfonica Siciliana.

Giorgio Lazzari si è diplomato presso il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo e prosegue la propria formazione presso la Hanns Eisler Hochscule für Musik di Berlino. È stato vincitore del terzo premio all’“International Telekom Beethoven Competition Bonn” e del primo premio al “R. Schumann Competition Düsseldorf “, ed è borsista dall’Internationale Musikakademie in Liechtenstein. La passione per il repertorio cameristico lo ha portato a iniziare una collaborazione con un quartetto d’archi composto da accademisti della Staatskapelle di Berlino.

Marta Nizzardo si è diplomata presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone e ha proseguito la sua formazione presso la Royal Academy of Music di Londra. Come primo clarinetto dell’Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma, della Royal Academy of Music Symphony Orchestra di Londra e di Roma Tre Orchestra, ha collaborato con direttori di fama mondiale come Martyn Brabbins, Semyon Bychov, Marin Alsop, Manuel Lopéz-Goméz, Leif Segerstam e Luigi Piovano.

 

Immagine: G.A. Sartorio, Risveglio (1908-1923). Gallerie di Piazza Scala, Milano. Dettaglio. Fonte: Wikimedia Commons

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura