Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Anna Scalfi Eghenter | The Museum Game

Foto per sito. Anna Scalfi Eghenter, Cantiere Tempo, 2023, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, @Ela Bialkowska, OKNO Studio

Il Ferdinandeum, principale museo delle arti a Innsbruck, ha invitato l’artista Anna Scalfi Eghenter a intervenire con un progetto site-specific nel contesto della sua ristrutturazione, approfondendo le sue ricerche nell’ambito dell’estetica relazionale e della trasformazione delle pratiche museali, attivando quindi un discorso museologico, politico e sociologico di rilevanza internazionale.

La prima fase dell’intervento, dal titolo “Faites vos jeux”, si è svolta dal 23 novembre 2023 al 31 gennaio 2024, e si è configurata come una performance di catalogazione che ha invitato a rielaborare i tipi di “performance” tradizionalmente ammesse nell’edificio museale: la presentazione di opere e la loro storicizzazione.

La seconda fase, intitolata “The Museum Game”, si svolgerà dall’8 marzo al 5 maggio 2024, e consisterà nell’installazione di alcune grandi opere dell’artista per lo spazio pubblico, così come di artefatti e oggetti provenienti da opere processuali più specifiche sui temi del diritto, del mercato, della stratificazione della storia, del cambio climatico e molti altri ancora.

L’opera sviluppata da Anna Scalfi Eghenter entrerà a far parte delle collezioni di Palazzo Collicola a Spoleto.

“The Museum Game” è un progetto di Anna Scalfi Eghenter, a cura di Rosanna Dematté, per i Tiroler Landesmuseen diretti da Karl C. Berger.

Il progetto è realizzato con il sostegno di Italian Council (2022) della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Per più informazioni è possibile visitare il sito del Ferdinandeum.

Anna Scalfi Eghenter (*1965) è artista e sociologa. La sua ricerca si concentra soprattutto sugli aspetti fondamentali della società dal punto di vista del diritto, del mercato e della sostenibilità. Il contesto organizzativo, in questo caso del museo, è parte integrante del processo che porta alla nascita delle sue opere. Suoi lavori sono stati esposti, tra gli altri, presso la Quadriennale di Roma, la Biennale Democrazia di Torino, il MAXXI di Roma, il Kadist di Parigi e il Palais de la Bourse di Bruxelles.

 

  • Organizzato da: Anna Scalfi Eghenter