Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Artisti italiani @ Ars Electronica 2025

Foto per sito_small

La nuova edizione di Ars Electronica si svolge dal 3 al 7 settembre a Linz ed è dedicata al tema “PANIC – yes/no”. Si pone la domanda: “come reagiamo alle crisi, ai cambiamenti radicali e alle incertezze del nostro tempo: con il panico o con nuove alleanze? Ritirandoci in noi stessi o con solidarietà e immaginazione?” In questo contesto conflittuale, Ars Electronica crea spazio per esperimenti, programmi artistici e discorsi critici.

Tra i progetti di Ars Electronica 2025 segnaliamo:

Sottobosco, di Alberto Anhaus
“Sottobosco” è un’installazione immersiva che immagina un mondo sotterraneo futuro plasmato dalla natura e dalla tecnologia. Attraverso suoni e immagini, i visitatori hanno la possibilità di sperimentare la prospettiva di questo mondo dal punto di vista del suolo, in cui mini-robot ed elementi naturali coesistono in un terrario che cambia costantemente.

Laughter Strategies, di Collettivo -ATI in collaborazione con Ayan Rezaei e gli studenti di raum&designstrategien della Kunstuniversität Linz
“Laughter Strategies” è un’indagine artistica e sociale sulla politica della risata, che si concentra sul confine sottile tra meccanismi di sopravvivenza e complicità. Cosa significa ridere di fronte alla crisi? La risata è un atto radicale di gioia che sfida la disperazione o un pericoloso distacco che ci anestetizza di fronte all’urgenza e alla responsabilità?

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Ars Electronica.

Immagine: dettaglio da Entierro de la sardina, Francisco de Goya, 1816. Wikimedia Commons

 

  • Organizzato da: Ars Electronica Linz
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura