In occasione del convegno “Quo vadis, italiano? Linguaggi per rinascere: autobiografie e incontri transculturali” presso l’Università di Graz, Elvira Mujčić sarà ospite del Literaturhaus di Graz e leggerà brani dai suoi romanzi Balkan Blues (ed. originale Dieci prugne ai fascisti) e La lingua di Ana.
In Balkan Blues, la nonna è il fulcro della famiglia bosniaca di Lania, che vive in Italia. Alla morte della nonna, che aveva espresso il desiderio di essere seppellita nella sua vecchia patria, il ritorno di Lania e della sua famiglia in Bosnia diventa un viaggio a ritroso nel tempo e un recupero della propria storia e di una nuova vita.
In La lingua di Ana, la protagonista è un’adolescente moldava trasferitasi in Italia, che si rende conto di non riuscire a esprimersi perfettamente né in italiano né in moldavo. Il tema principale del romanzo è quindi la lingua stessa, con il suo potere evocativo, assorbente e respingente allo stesso tempo.
Moderazione: Simona Bartoli-Kucher, Tommaso Meozzi e studenti dell’Istituto di Romanistica dell’Università di Graz
Letture in tedesco: Ninja Reichert
Interpretariato: Florika Griessner
Per più informazioni e biglietti cliccare qui.