Provate a immaginare 12 film che hanno rivoluzionato la storia del cinema. Fatto?
Alberto Crespi, conduttore dellastorica trasmissione Hollywood Party su Radio 3 Rai, presenterà con la moderazione di Bruno Ciccaglione il suo ultimo libro Short Cuts – Il cinema in 12 storie, pubblicato per Laterza per cui aveva già pubblicato in passato Storia d’Italia in 15 film.
Scegliendo 12 film decisivi per la loro influenza e realizzati tutti nell’arco di due anni (il 1959 e il 1960), Alberto Crespi realizza una vera e propria storia del cinema in modo assolutamente non convenzionale: da un lato sceglie di non seguire un percorso cronologico, dall’altro ci restituisce una prospettiva davvero globale del cinema.
I 12 film scelti da Crespi come rampe di lancio per i percorsi proposti sono: Un dollaro d’onore (Howard Hawks), La dolce vita (Federico Fellini), L’appartamento (Billy Wilder), La grande guerra (Mario Monicelli), Nazarìn (Luis Buñuel), Il mondo di Apu (Satyajit Ray), I magnifici sette (John Sturges), Psycho (Alfred Hitchcock), La bella addormentata nel bosco (Walt Disney), Historias de la revolución (Tomás Gutìerrez Alea), Sabato sera, domenica mattina (Karel Reisz), Fino all’ultimo respiro (Jean-Luc Godard).
L’evento sarà l’occasione per la presentazione del programma della seconda edizione del Festival della letteratura italiana a Vienna La fonte.
La presentazione del libro avverrà in italiano con traduzione consecutiva in tedesco. L’evento è realizzato in collaborazione con Hartliebs Bücherei e Librai in corso.
Alberto Crespi oltre a condurre la citata trasmissione Hollywood Party, è stato critico cinematografico de “L’Unità” e dal 2017 lavora presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, dove dirige la rivista “Bianco e Nero”.
Bruno Ciccaglione è autore di libri di cultura gastronomica e ha una piccola attività nel settore della gastronomia a Vienna. È da sempre appassionato di cinema e di musica, e collabora da alcuni anni con il sito di recensioni Re-Movies. Da quest’anno collabora all’organizzazione del Festival della letteratura italiana a Vienna La fonte.
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione , cliccare QUI per registrarsi