Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Convegno ǀ Io, la regina. Maria Carolina fra storia e arti

Mercoledì 21 dalle ore 15:00 e giovedì 22 novembre dalle ore 10:00 all’Istituto Italiano di Cultura

Al centro del convegno si trovano la figura di Maria Carolina d’Asburgo, austriaca di nascita e regina di Napoli, e l’ambiente artistico di due capitali, che alla fine del XVIII secolo, per motivi politici e dinastici, erano unite come mai in precedenza. Dall’analisi di diversi episodi riguardanti artisti, opere d’arte e di teatro così come attraverso riflessioni sull’influenza austriaca sul Meridione d’Italia, studiosi di Napoli e Vienna ricostruiscono il quadro di un’epoca appassionante.

In tedesco, italiano e inglese.

Mercoledì 21 novembre ore 19:00 all’Istituto Italiano di Cultura

Concerto | Maria Carolina s‘amuse

Arie di G. Paisiello, D. Cimarosa, W. A. Mozart, D. G. Tritto

Interpreti: Eleonora Bavia (soprano), Cristina Somma (soprano), Armando Napoletano (baritono), Maurizio Iaccarino (pianoforte)

Giovedì 22 novembre, ore 17:00 al Don Juan Archiv Wien

Presentazione dei libri

„Io, la Regina. Maria Carolina d’Asburgo-Lorena tra politica, fede, arte e cultura“ (Palermo, 2016)

Intervengono gli editori G. Sodano e G. Brevetti e l‘autore S. Hulfeld

Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe (Vienna, 2018)

Intervengono il coeditore e autore P. Maione, H. E. Weidinger (editore della serie) und R. Eisendle (Don Juan Archiv)

Giovedì 22 novembre, ore 18:30 al Don Juan Archiv di Vienna

Concerto | Da San Pietroburgo a Napoli: i duetti per la regina di Napoli

Opere di G. Paisiello (La libertà und Palinodia a Nice, per due voci di soprano e pianoforte, Libretto di P. Metastasio) e di G. Tritto (II Convitato di Pietra, Tarantella)

Interpreti: Eleonora Bavia (soprano), Cristina Somma (soprano), Armando Napoletano (baritono), Maurizio Iaccarino (pianoforte)

Sede: Don Juan Archiv, Trautsongasse 6, 1080 Wien

Una cooperazione dell’Istituto Italiano di Cultura, Don Juan Archiv, Universität Wien-Institut für Musikwissenschaft, Università degli Studi di Napoli Federico II,Conservatorio “S. Pietro a Majella” (Napoli), Università degli Studi della Campania „Luigi Vanvitelli“ (Napoli)

  • Organizzato da: Italienisches Kulturinstitut
  • In collaborazione con: Don Juan Archiv