Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Enrico Palandri. Boccalone

Manifesto 1

In occasione della traduzione in tedesco del suo romanzo d’esordio Boccalone (Lichter auf der Piazza Maggiore), Enrico Palandri presenterà il libro in due appuntamenti a Vienna, con Georgia Panteli e Klemens Gruber (Università di Vienna), accompagnati dalle musiche di Susanna Heilmayr e Regina Außerwöger.

“L’azione del libro si situa a ridosso del marzo del 1977, dei mesi della rivolta creativa, dei carri armati inviati a presidiare la cittadella universitaria. Ma Boccalone è soprattutto una storia d’amore, prima ancora che di crisi politica, la storia di come un innamoramento possa far scoppiare i propri equilibri, creare intensità nuove. È un libro che testimonia di una crescita, del suo autore, innanzitutto, del suo personaggio, del giro di amici. Gli scatti di questo processo di crescita sono descritti con estrema freschezza, scrupolosamente annotati senza alcuna compiacenza, senza narcisismo.” (Pier Vittorio Tondelli)

Martedì 22 ottobre, ore 19
Buchhandlung Yellow
Garnisongasse 7, 1090 Wien

Mercoledì 23 ottobre, ore 19
Café Else
Heinestraße 36, 1020 Wien

L’ingresso è libero, non è richiesta la prenotazione.

Enrico Palandri (Venezia, 1956) si è laureato in drammaturgia al DAMS di Bologna, dove ha studiato con Gianni Celati e Umberto Eco. Ha collaborato con Radio Alice e curato un libro sul “Movimento del Settantasette” con Carlo Rovelli, Maurizio Torrealta e Claudio Piersanti. Nel 1980 si è trasferito a Londra, dove ha lavorato come insegnante, traduttore e giornalista. Nel 2023 UCL (University College London) gli ha conferito il titolo di Emeritus Professor of Modern European Literature.

 

  • Organizzato da: Univ.-Prof. Dr. Klemens Gruber
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura