In occasione della pubblicazione del volume Diaries – che esplora trent’anni di conflitti, crisi e trasformazioni attraverso l’archivio visivo di Francesco Zizola, uno dei più autorevoli fotografi documentaristi contemporanei, vincitore di dieci World Press Photo e sei Picture of the Year International – Francesco Zizola discute con Stephan Hilpold della grammatica visiva di “conflitto”, e di come un certo tipo di linguaggio fotografico sia oggi inadeguato alle forme della narrazione contemporanea, e si sia rivelato funzionale a una rappresentazione del mondo codificata e appiattita alla narrazione dominante.
Diaries è un progetto editoriale che si propone di superare la narrazione tradizionale della guerra per indagare fenomeni più ampi, come disastri ambientali, crisi sociali, tensioni economiche e mutamenti storici.
Strutturato come un flusso narrativo aperto, senza vincoli cronologici o geografici, Diaries fonde immagini e testi in un dialogo continuo, evitando ogni estetizzazione della violenza e costruendo un racconto in cui la memoria storica si intreccia con l’attualità. Il progetto non si limita a documentare, ma invita a una riflessione critica sulla ripetitività della storia e sul ruolo delle immagini nel modellare la percezione collettiva del cambiamento.
Lavorare su questo libro ha significato, per l’autore e per la casa editrice, confrontarsi con la responsabilità della testimonianza e con l’etica della rappresentazione. Diaries è infatti un’opera che interroga lo spettatore, mettendolo di fronte a frammenti di un’umanità invisibile e sospesa, e un dispositivo di memoria, che ci spinge a osservare con maggiore consapevolezza ciò che ci circonda e a riconoscere le connessioni tra passato, presente e futuro.
Evento realizzato nell’ambito del progetto Atlas of Conflict sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Questo evento è parte del programma ufficiale di Foto Wien 2025 ed è realizzato in occasione della Giornata del Contemporaneo AMACI 2025.
L’evento si svolgerà in italiano e tedesco con traduzione simultanea.
Per partecipare è necessario registrarsi QUI.
Francesco Zizola (Roma, 1962) è tra i più noti fotografi italiani. Ha realizzato reportage in tutto il mondo – Afghanistan, Angola, Brasile, Giappone, Italia, Indonesia, Iraq, Somalia, Sudan e molti altri – che indagano l’umanità esposta a guerre, crisi umanitarie, ineguaglianze sociali e conseguenze dei cambiamenti climatici. Ha vinto numerosi premi, tra cui dieci World Press Photo e sei Picture of the Year International. Ha pubblicato numerosi libri fotografici e collaborato con l’editoria internazionale. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo e sono presenti in diverse collezioni istituzionali.
Stephan Hilpold (Bressanone, 1974) ha studiato Germanistica e Scienze del teatro a Vienna e Berkeley. Dopo gli studi, ha lavorato come giornalista libero professionista per, tra gli altri, la Frankfurter Rundschau, il Tagesanzeiger, Der Standard, WDR e NDR. Dal 2003 al 2023 è stato giornalista presso Der Standard, di cui ha diretto la sezione culturale e il supplemento “Rondo”. È ora responsabile dei testi per l’Austria, la Germania e la Svizzera della rivista „Red Bulletin“ di Red Bull Media House.
Foto: Provincia di Takhar, Afghanistan, 19 ottobre 2001. Soldati dell’Alleanza del Nord seduti su un camion diretti verso la linea del fronte contro i Talebani a Kalkata. © Francesco Zizola 2025. Courtesy 10b photography gallery