Orso d’oro per il miglior film al festival di Berlino 2016, Fuocoammare è un documentario sulla crisi dei migranti in Europa. Situata a circa 200 km a sud delle coste italiane, primo approdo per centinaia di migliaia di profughi provenienti dall’ Africa e dal Medio oriente alla ricerca di una nuova vita in Europa, l’isola di Lampedusa ha occupato in questi ultimi anni i titoli della stampa internazionale. Il regista Gianfranco Rosi ha trascorso mesi sull’isola al centro del Mediterraneo, documentando la storia, la cultura e la realtà dei suoi 6000 abitanti fortemente legati alla propria terra, in contatto quasi quotidiano con i migranti che arrivano sui barconi. Rosi racconta Lampedusa attraverso la storia di Samuele, un ragazzino che ama tirare sassi con la fionda e giocare sulla terraferma anche se tutto, attorno a lui, parla di mare.
In lingua originale con sottotitoli in inglese
L’evento, organizzato nell’ambito del “Global Migration Film Festival”, sarà aperto dal saluto dell’Ambasciatore Alessandro Azzoni, Rappresentante Permanente dell’Italia all’Osce, dalla Dott.ssa Clara Bencivenga, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura e dalla Direttrice dell’Ufficio Regionale OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) Argentina Szabados.
È richiesta l’adesione entro il 12 dicembre: eventi.iicvienna@esteri.it