In occasione dei concerti delle Sonate e Partite di Johann Sebastian Bach del 23 maggio e 13 giugno presso la Haus der Musik di Innsbruck, che vedranno la partecipazione di Ariadne Daskalakis al violino e al violino barocco, saranno presentate nuove composizioni di Fabio Nieder, compositore originario di Trieste che attualmente vive e lavora in Romania.
Il primo brano per il concerto del 23 maggio si riferisce alla Ciaccona della Partita in re minore di Bach. Nelle parole di Fabio Nieder: “È una composizione quasi esclusivamente monodica. Il suono del violinista, alla corda e quasi con il carattere di una voce roca, articola un ductus in cui si immagina di sentire delle parole. Parole che rimangono nascoste nel suono strumentale”.
Il suo pezzo per il concerto del 13 giugno è nello spirito di Béla Bartók “non nel senso di uno stile comune, si badi bene, ma piuttosto di un’attitudine a questo meraviglioso mondo che la cosiddetta nuova musica ha quasi completamente escluso dal suo vocabolario, il folklore dell’Europa orientale…”.
Ulteriori informazioni sui concerti sono disponibili sul sito della Haus der Musik di Innsbruck.
Fabio Nieder si è formato presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, dove ha studiato composizione con Giulio Viozzi, pianoforte con Roberto Repini e musica da camera con Dario De Rosa e Libero Lana. Ha inoltre studiato composizione con Witold Lutosławski. Ha fondato l’Ensemble per la Nuova Musica Florestan-Eusebius, del quale è stato direttore e pianista. Ha diretto varie formazioni dedite al repertorio contemporaneo, tra cui il Nieuw Ensemble di Amsterdam. È stato insignito del Premio Feltrinelli nel 2013 e del Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana nel 2021. È docente di composizione presso il Conservatorio di Trieste. Ha insegnato presso l’Università di Trieste, il Conservatorio di Amsterdam e presso varie accademie musicali in Austria, Estonia, Germania e Slovenia.