A cura dell’Ambasciata d’Italia a Vienna
In collaborazione con l’Accademia Austriaca delle Scienze e il Gruppo austriaco dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Le regioni transfrontaliere europee istituite nella seconda metà del XX secolo in Europa, definite e promosse prima dalla Convenzione del Consiglio d’Europa nel 1980 e successivamente da una serie di atti giuridici dell’Unione europea (trattati, regolamenti, risoluzioni e fondi di coesione), sono di fondamentale importanza non solo per la cooperazione economica, culturale e scientifica tra le aree di confine di diversi Stati nazionali, che spesso guardano ad una lunga storia comune, ma anche per la cooperazione scientifica tra le aree di confine di diversi Stati nazionali, che spesso guardano ad una lunga storia comune. Questo evento è quindi dedicato non solo agli attuali sviluppi delle cooperazioni regionali transnazionali, ai loro potenziali e ai loro limiti, ma anche alle loro premesse storiche.
L’esempio della regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino dimostra in modo impressionante la fertilità di una tale cooperazione transfrontaliera. Nel progetto Historegio, finanziato dalla regione europea e condotto in collaborazione con le università di Trento, Bolzano e Innsbruck tra il 2019 e il 2022, giovani ricercatori di storia, sotto la guida di tre storici impiegati nelle università, hanno studiato gli aspetti economici, politici e di storia delle opinioni di questa regione nel XIX e XX secolo. Un particolare focus è stato posto sulla storia del nazionalismo crescente sia qui che là del Brennero, che alla fine portò alla separazione radicale delle “gruppi etnici” nel contesto della Prima Guerra Mondiale.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione, cliccare QUI per registrarsi.
Al termine dell’evento è previsto un piccolo rinfresco.
Programma
Saluti di benvenuto
Amb. Stefano Beltrame, Ambasciatore d’Italia in Austria
Nicola Locatelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura
Modera: Andreas Gottsmann, Direttore dell’Istituto Storico Austriaco a Roma
Intervengono
Sonja Puntscher-Riekmann (Università di Salisburgo, ÖAW)
Regioni europee come modelli di riconciliazione internazionale: potenzialità e limiti (Italiano)
Brigitte Mazohl (Università di Innsbruck, ÖAW)
Das Projekt Historegio der Europaregion Tirol / Südtirol / Trentino (2019-2022) (Deutsch)
Alexander Piff (Università di Innsbruck, Vienna)
„… und die Lehre aus der Geschichte?“ Tirol/o im 19. Jahrhundert zwischen Großmachtpolitik, Nationalismus und Konflikt (Deutsch)
Al termine dei lavori il regista Franz Oberkofler presenterà la proiezione del film documentario da lui diretto: “Alcide Berloffa – Autonomia in Alto Adige-Südtirol” (2022, 36’, italiano con sottotitoli in tedesco)