Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Installazione musicale | Ariadne

Installazione musicale, monodramma per un soprano, cinque artisti e oggetti sonori acustici ed elettronici

Prima mondiale del compositore italiano Maurizio Azzan
Librettista: Daniele Bellomi
Soprano: Anna Piroli
Ensemble Schallfeld

Ariadne è una sorta di installazione di teatro musicale, che porta l’ascoltatore fin dentro il suono.
Il monodramma si svolge dalla prospettiva di una figura femminile, le cui emozioni possono essere vissute come uno spazio sonoro in movimento.
L’opera è completata con Aria di Beat Furrer e Over the Sea di Édith Canat de Chizy.

Ariadne è una storia di assenza e di abbandono. Una donna bloccata su un’isola deserta cerca di rimettere insieme i pezzi della propria vita, distrutta dagli abusi di uomini che l’hanno egoisticamente presa, usata, e poi, senza alcun riguardo, si sono semplicemente sbarazzati di lei, trattandola come un oggetto. Ricordi frammentati emergono da una densa nebbia, dove diverse versioni del mito si confondono l’una nell’altra, dove l’unica costante è la voce inascoltata di Ariadne sotto lo sguardo noncurante degli dei. Nell’ultimo tentativo di sfuggire alla sua condizione, la protagonista cerca di riscoprire il suo vero io per ripercorrere una verità che, a dispetto di tutte le altre versioni, potrebbe condurla alla fine delle sue sofferenze.

Ariadne è un monodramma per voce, con strumenti acustici ed elettronici, pensato come una sorta d’installazione immersiva, che inizia ancora prima che il pubblico entri nella sala, in modo che lo spazio della performance, gli strumenti, la voce e il pubblico stesso diventino tutti parte attiva dell’allestimento, in maniera quasi simbolica.
Dallo spazio che si allarga fino al foyer e al suo paesaggio sonoro, al pianoforte che riecheggia la voce elaborata e al suo dialogo con gli altri strumenti sparsi in sala, come scogli nel mare, fino al pubblico che è allo stesso tempo l’acqua che circonda Ariadne e gli occhi incuranti degli dei che guardano il suo dolore.
Nello stesso momento in cui il pubblico entra nella sala, la musica prende forma gradualmente, trasformando i rumori di fondo in suono, attraverso la musica elettronica dal vivo, in un processo che confonde i confini tra performance e pubblico, facendo di quest’ultimo elemento attivo dell’installazione.

Una coproduzione tra Schallfeld, IRCAM e Ernst von Siemens Musikstiftung in cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna.

A causa delle norme vigenti, i posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione mail a schallfeld.ensemble@gmail.com.

INGRESSO GRATUITO

Maggiori informazioni: https://www.schallfeldensemble.com/event/ariadne/

  • Organizzato da: Schallfeld
  • In collaborazione con: IRCAM und der Ernst von Siemens Musikstiftung