Una parte significativa della musica strumentale tradizionale di tutto il mondo consiste nella ripetizione leggermente variata di uno o due brevi motivi, che possono determinare lunghe sequenze musicali, per così dire autosufficienti, senza sviluppo tematico. Esempi noti sono gli stili di musica da ballo della regione mediterranea, della costa del Mar Nero, ma anche dei Carpazi, dei Balcani e della Scandinavia. Finora queste forme sono state poco studiate a livello comparativo. Questa lacuna sarà colmata da un simposio internazionale, al quale l´Institut für Volksmusikforschung und Ethnomusikologie attende 32 relatori provenienti da 16 Paesi. Le relazioni saranno integrate da contributi musicali provenienti da Georgia, Italia e Austria.
Per quanto riguarda la partecipazione italiana ci sarà una conferenza-concerto sullo strumento principe della musica sarda
LE LAUNEDDAS a cura di Marco Lutzu e Andrea Pisu.
L’incontro intende presentare il mondo musicale delle launeddas, il triplo clarinetto di canna della tradizione sarda. L’antico strumento, ancora oggi in uso nella Sardegna meridionale, presenta un ricco repertorio che spazia dalle musiche processionali all’accompagnamento al ballo.
Lo spettatore sarà accompagnato in un percorso fatto di parole e musica.
Marco Lutzu, etnomusicologo dell’Università di Cagliari, presenterà lo strumento fornendo informazioni sulla storia, le caratteristiche organologiche e le occasioni d’uso.
Andrea Pisu, proporrà il repertorio tradizionale alternato alle personali sperimentazioni sullo strumento.
Presidente del simposio: Ulrich Morgenstern
Organizzazione del simposio: Ilona Eggl
Virtual keynote address:: Michael Tenzer (University of British Columbia)
Per consultare il programma completo del simposio si prega di cliccare QUI
Per consultare l´Abstract Book si prega di cliccare QUI
E´richiesta la prenotazione. Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito
dell´Institut für Volksmusikforschung und Ethnomusikologie
Date del simposio
10 Nov, 09:00
11 Nov, 09:00
12 Nov, 09:00